Si è concluso in data odierna, presso la sede dell’Engineering Regiment delle Lebanese Armed Forces (LAF) di Kfarshima (Beirut), il corso CBRN Chemical Advanced.
L’intensa attività addestrativa, organizzata dalla Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), è stata condotta da un Mobile Training Team nazionale composto da cinque istruttori del 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona” di Civitavecchia.
Nell’ambito delle numerose attività svolte, diversi periodi sono stati dedicati allo studio della struttura e composizione dei Chemical Warfare Agents CWA e dei Toxic Industrial Chemicals (TIC), attraverso l’analisi di Case Study inerenti alle tematiche oggetto di approfondimento.
In aggiunta, particolare rilevanza nell’ambito dell’attività addestrativa hanno assunto l’approccio alla decontaminazione di personale, mezzi e materiali, le attività di gestione di emergenze e l’approfondimento della strumentazione per l’identificazione ed il campionamento delle sostanze.
L’attività teorica ha trovato riscontro in attività pratiche finalizzate ad approfondire e valutare complessi scenari di rischio.
L’efficace metodologia didattica e l’elevata expertise del Mobile Training Team, unitamente all’impegno ed entusiasmo profusi dai frequentatori, hanno consentito il raggiungimento di tutti gli obiettivi addestrativi prefissati, nel rispetto delle più scrupolose misure e procedure di contenimento del contagio da COVID 19.
Il successo del corso CBRN Chemical Advanced ha contribuito a consolidare ulteriormente il legame tra le Forze Armate italiane e le Forze Armate Libanesi, confermando il ruolo cruciale della Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano nel costante incremento delle capacità addestrative delle Lebanese Armed Forces.