
Multinational Force & Observer in Sinai: nave Staffetta termina la missione e rientra in Italia
Le Navi Classe Esploratore della Marina Militare, rendono onore all’equipaggio di Nave Staffetta al termine di una complessa attività addestrativa in mare
Sharm El-Sheikh (Egitto) 21 lug 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il contingente italiano schierato nel Sinai, nell’ambito della Multinational Force & Observers (MFO), ha reso onore a Nave Staffetta, che ha terminato la missione e rientrerà in Italia nei prossimi giorni e ha salutato l’arrivo di Nave Sentinella, che ha completato una complessa attività addestrativa in mare, che ha visto coinvolti tutti i quattro Pattugliatori costieri della Marina Militare.
Nave Sentinella, dopo un viaggio di oltre 1.300 miglia nautiche, dal porto di Brindisi a quello di Sharm el Sheikh, si è unita alla Coastal Patrol Unit, l’unità operativa sotto comando italiano nell’ambito della MFO.
Con una significativa cerimonia, il Tenente di Vascello Marco Mollica, Comandante di Nave Staffetta, ha ceduto l’insegna della MFO al parigrado Giuseppe De Cesare, al comando di Nave Sentinella.
Il Capitano di Fregata Argenio Galasso, Comandante della Coastal Patrol Unit e del Contingente Italiano, ha espresso la più sentita riconoscenza al personale di Nave Staffetta per il lavoro svolto e ha esteso il suo caloroso benvenuto al nuovo equipaggio, che solcherà sin da subito le acque di Tiran.
Presente alla cerimonia il Force Commander della MFO, Major General Michael Garraway (Australian Navy), che ha rimarcato la sua gratitudine all'intero Contingente italiano per la dedizione, la professionalità e l'impegno dimostrati nelle attività di ogni giorno.
A margine della cerimonia, i Pattugliatori costieri della classe Esploratore sono stati impegnati in complesse manovre cinematiche in formazione ravvicinata, navigazione di precisione e in acque ristrette, allo scopo di rafforzare la perizia marinaresca degli equipaggi imbarcati. L’attività addestrativa si è conclusa con la tradizionale e suggestiva resa degli onori navali a Nave Staffetta, che inizierà la navigazione verso il porto di Brindisi per una programmata sosta manutentiva.
Multinational Force & Observers
La MFO è un'organizzazione internazionale indipendente di peacekeeping, istituita per supervisionare l'attuazione delle disposizioni di sicurezza previste dal Trattato di Pace tra Egitto e Israele del 1979. La squadriglia delle Unità Navali Costiere della Marina Militare - composta dalle Navi Staffetta, Esploratore, Sentinella e Vedetta, soprannominate “le Navi del Deserto” dai loro equipaggi - rappresenta l’unica componente navale all’interno della MFO e svolge un ruolo cruciale nella missione, in quanto garantisce la libertà di navigazione attraverso lo Stretto di Tiran, un punto di passaggio strategico per l’intera regione, mediante un’intensa e continua attività di pattugliamento marittimo."
#UnaForzaperilPaese EGITTO MFO