a5ab1df5-d870-477b-819d-90d2ccb0cd4c

Il Contrammiraglio Orini incontra i militari italiani della Multinationl Force & Observers

Il Comandante della Terza Divisione Navale incontra il Force Commander della MFO e il personale della Marina Militare italiana schierato in Sinai

Penisola del Sinai 23 giu 2024

Il Contrammiraglio Orini incontra i militari italiani della Multinationl Force & Observers
Il Contrammiraglio Orini incontra i militari italiani della Multinationl Force & Observers

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nei giorni scorsi, il Comandante della Terza Divisione Navale, Contrammiraglio Michele Orini, ha incontrato i 78 militari del contingente italiano impegnati nell’ambito della missione Multinational Force & Observers (MFO).

Unica componente italiana e marittima della MFO, prerogativa della Marina Militare, il Decimo Gruppo Navale Costiero opera nella penisola del Sinai, dal lontano 1982 con tre delle quattro unità della classe Esploratore: le navi Sentinella, Vedetta e Staffetta.

La visita del Contrammiraglio Orini ha rappresentato un momento significativo per le donne e gli uomini della Coastal Patrol Unit (CPU). Da agosto 2023, infatti, le quattro Unità italiane, battezzate “Navi del deserto”, sono passate sotto la dipendenza della Terza Divisione Navale, segnando una nuova e importante fase nella vita operativa di queste unità.

Durante la visita, il Contrammiraglio Orini ha incontrato il Force Commander della missione MFO, Major General Michael Garraway, presso la base operativa di South Camp. In questo incontro sono stati discussi i risultati raggiunti, i progressi delle operazioni e le strategie future per garantire la massima efficacia dello strumento navale della CPU al servizio della MFO.

Questo incontro ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale e il ruolo cruciale delle unità navali della Marina Militare nella missione, specialmente nel delicato compito di osservare, verificare e riportare (OVR) ogni violazione del trattato di Camp David del 1979 nel Golfo di Aqaba e nello Stretto di Tiran. Nel solo 2023, infatti, le navi della CPU hanno contribuito al successo della missione per quasi il 40%, con un trend in aumento nel corso del 2024.

Successivamente, il Contrammiraglio Orini è stato accolto presso la CPU dal Comandante del Decimo Gruppo Navale Costiero, Capitano di Fregata Daniele Di Tullio. Qui ha incontrato gli equipaggi delle tre unità navali. Durante questa visita, il Contrammiraglio Orini ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto e ha sottolineato l'importanza del loro contributo alla missione. È stato un momento di confronto e dialogo, in cui sono stati affrontati anche temi legati al benessere del personale, al coordinamento e alla gestione delle risorse.

La visita è poi proseguita a bordo delle Unità Navali, dove il Contrammiraglio Orini ha potuto verificare personalmente le condizioni operative e logistiche delle unità. Ha avuto modo di parlare direttamente con i Comandanti e i membri degli equipaggi, raccogliendo impressioni e suggerimenti.

Nel suo messaggio di saluto, il Comandante della Terza Divisione Navale ha voluto ringraziare le donne e gli uomini del contingente italiano per il loro impegno e la loro dedizione. Ha sottolineato l'importanza del loro lavoro non solo per la missione MFO, ma anche per mantenere alta l'immagine e la reputazione della Marina Militare Italiana a livello internazionale. Ha ribadito il proprio impegno a sostenere le unità navali classe Esploratore e a lavorare in sinergia con il Decimo Gruppo Navale Costiero per il successo della missione.

Questa visita ha rappresentato un momento importante per riaffermare la vicinanza della leadership nazionale al personale che opera lontano dai confini nazionali.

 

#UnaForzaperilPaese​

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari
Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente