Mali – Task Force Takuba

Generalità

Nel 2012 la situazione politica in Mali è precipitata a seguito di un colpo di stato. Tale vacuum di potere ha consentito ai movimenti indipendentisti e ai gruppi islamisti dell’area di contrastare le forze di sicurezza locali e guadagnare controllo del territorio.

Su richiesta del Mali, nel 2013 è stata avviata la missione francese denominata SERVAL (rinominata nel 2014 Barkhane).

In tale contesto si innesta la richiesta dell’aprile 2019 del Capo di Stato Maggiore francese agli omologhi europei per la realizzazione di una forza multinazionale (denominata TF-TAKUBA) composta da elementi del comparto Operazioni Speciali (OS) dei paesi europei sul modello CJSOTF.

L’articolazione operativa, in via di costituzione, sarà chiamata a fornire attività di consulenza, assistenza e mentorship alle FA maliane nella lotta al terrorismo fino a quando queste non saranno in grado di operare autonomamente.

L’area di operazione è individuata ad est del fiume Niger, nella zona dei “tre confini” (Mali, Niger, Burkina Faso) chiamata Liptako-Gourma.

Il 16 giugno 2020, nell’ambito della proroga e avvio nuove missioni per l’anno 2020 (ex. L145/16), è stata approvata la partecipazione della difesa italiana alla citata Coalizione Internazionale di contrasto alla minaccia terroristica nel Sahel.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico