8dc3cd78-3943-43f7-855f-2ceb4c397382

Lituania: l’Italia prende il comando della missione Baltic Air Policing

La Task Force dell’Aeronautica Militare italiana subentra ai colleghi spagnoli e portoghesi

Šiauliai (Lituania) 31 lug 2024

Lituania: l’Italia prende il comando della missione Baltic Air Policing
Lituania: l’Italia prende il comando della missione Baltic Air Policing

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Presso la base aerea di Šiauliai in Lituania, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra il contingente uscente – a composizione mista spagnola e portoghese – e quello italiano subentrante.

I comandanti iberici, il Tenente Colonnello Pablo Estrada Martin e il parigrado Jose Nuno De Sousa Monteiro Dias, hanno consegnato al Colonnello Michele Nasto la chiave del Baltico”, che metaforicamente segna il passaggio del dispositivo di difesa aerea della regione nord-orientale della NATO.

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità civili e militari lituane, spagnole, portoghesi e italiane.

“La missione di pattugliamento aereo, avviata 20 anni fa, è uno degli impegni più forti che dimostrano la coesione degli alleati NATO. Sebbene la situazione sia in continua evoluzione, il nostro obiettivo rimane lo stesso: uno spazio aereo sicuro. Ringrazio i contingenti spagnoli e portoghesi che hanno completato la missione e do il benvenuto agli italiani a Šiauliai", ha dichiarato la viceministra della difesa nazionale Kamile Gogelienė.

L’ambasciatore italiano a Vilnius, Emanuele De Maigret, ha evidenziato come quello italiano sia un impegno di primo ordine nella missione nella regione: “Oggi, l’Italia prende le consegne della missione aerea nel Baltico per la nona volta dal 2004. Noi siamo i primi contributori in termini di personale e assetti nel fianco est della NATO: ad oggi abbiamo impiegato oltre 3000 donne e uomini in contingenti aerei, terrestri e navali. L’implementazione di nuovi piani regionali per la difesa dei territori alleati è di apicale importanza: l’impegno dell’Italia per questo obiettivo è risoluto. In questo scenario internazionale molto complesso, l’Italia è un attore di stabilità e crescita.”

Il Comandante della Task Force Air (TFA) Michele Nasto, nel suo discorso alla cerimonia, ha indicato come: “Credo doveroso riassumere i punti fermi con cui tutto il personale italiano opererà in questo delicato quanto complesso scenario geopolitico. Prima di tutto il nostro lavoro si baserà sul rispetto per chi ci ospita e ci assicura un supporto quotidiano, per tutti i nostri predecessori e per chi rappresenteremo con il nostro servizio dai partner dalla NATO alla nostra Patria, le sue istituzioni, i suoi cittadini, il nostro tricolore. […..] Lo spirito di squadra che da sempre contraddistingue l’operato dell’Aeronautica Militare sarà un elemento decisivo in questa ambiziosa sfida che non può avere flessioni ne intoppi perché produrre effetti operativi fa parte del nostro essere ed è da sempre l’espressione più autentica delle nostre capacità di proiezione. […..] Infine, consapevolezza e attenzione per affrontare ogni situazione con professionalità tattica, competenza operativa e esemplarità istituzionale.”

Massima autorità militare italiana è stata il Generale di Squadra Aerea Claudio Gabellini Comandante del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico, in rappresentanza del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) che è l'Alto Comando della Difesa deputato alla pianificazione, coordinamento e direzione delle esercitazioni e operazioni interforze in ambito nazionale e internazionale.

Il Generale Gabellini, dopo aver salutato il giorno precedente il contingente italiano della Task Force Air 4ᵗʰ Wing che ha concluso la missione a Malbork in Polonia per attività di Enhanced Air Policing a protezione del fianco est della NATO, ha voluto incontrare le donne e gli uomini impegnati per i prossimi mesi nella Task Force Air a Šiauliai. Rivolgendosi al personale ha sottolineato: "Come sapete il momento è complesso e viviamo in un mondo pieno di incertezze, e in un mondo pieno di incertezze servono persone con la testa sulle spalle, servono persone che lavorino seriamente. In questo scenario, siete l'espressione di quanto di meglio l'Aeronautica Militare abbia da offrire ed ognuno di voi deve portare le proprie professionalità a livelli ancora più alti; continuate ad esprimere eccellenza, a trasudare eccellenza, perché è solo così che si raggiungono gli obiettivi; noi siamo italiani e noi lavoriamo così. Avete tutto il mio plauso e tutta la mia ammirazione".

La TFA è equipaggiata di velivoli Eurofighter Typhoon (F-2000) provenienti dal 36° Stormo di Gioia del Colle, 4° Stormo di Grosseto, 37° Stormo di Trapani e 51° Stormo d’Istrana.
 

La NATO Air Policing

La NATO Air Policing è una missione di pace che mira a preservare la sicurezza dello spazio aereo dell'Alleanza. Si tratta di un compito collettivo che prevede la presenza continua - 24 ore su 24, 365 giorni all'anno - di aerei da combattimento ed equipaggi, pronti a reagire rapidamente a possibili violazioni dello spazio aereo. Essa ha scopo difensivo dei cieli dell’Alleanza e di deterrenza verso possibili minacce alla sicurezza dei paesi membri della NATO.

La Baltic Air Policing, in particolare, è una missione NATO in vigore da aprile 2004; ad oggi 17 Alleati vi hanno partecipato a salvaguardia dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania. Lo scopo della missione è dimostrare la determinazione collettiva degli Alleati nel mantenere una postura di natura difensiva, solida e compatta, a deterrenza di potenziali minacce alla sicurezza dell’area regionale di competenza. L’Italia è la nazione che ha maggiormente contribuito alla Baltic Air Policing; a partire dal 2015 conta infatti nove dispiegamenti e a questi si aggiungono gli impegni della nostra nazione a difesa dei confini dell’Alleanza sui cieli islandesi, rumeni, bulgari, polacchi, albanesi e montenegrini.

 

 

#UnaForzaperilPaese

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari
Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente