MIASIT: donazione di materiali al Genio Militare libico

L'Italia dona al Centro di Eccellenza del Genio Militare libico equipaggiamento all’avanguardia nel rilevamento e rimozione degli ordigni esplosivi

Tripoli (Libia) 09 SET 2023

MIASIT: donazione di materiali al Genio Militare libico
MIASIT: donazione di materiali al Genio Militare libico

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nei giorni scorsi, nel corso di una semplice cerimonia, alla presenza del Comandante della Missione Bilaterale di Assistenza in Libia (MIASIT), Generale di Brigata Michele Fraterrigo e del Consigliere dell’Ambasciata d’Italia a Tripoli, Dott. Riccardo Villa, è stata formalizzata la consegna di equipaggiamento specialistico per la ricerca e bonifica degli ordigni esplosivi, donato dall’Italia al neo-costituito Centro di Eccellenza del Genio Militare libico.

Introducendo gli ospiti e le Autorità intervenute, il Comandante del Genio Militare libico, Maggior Generale Shlebak, ha ringraziato per il prezioso materiale, riconoscendo l’eccellenza italiana nelle attività di sminamento e ribadendo la necessità della collaborazione sia in termini di formazione e aggiornamento, sia per quanto concerne la fornitura di materiali ed equipaggiamenti utili alla crescita capacitiva delle Forze di sicurezza locali.

La donazione, ha ricordato il Dott. Villa, è stata resa possibile grazie alla sinergia tra la Difesa, che tramite il personale della MIASIT si occuperà della formazione e dell’addestramento dei militari libici, e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha stanziato i fondi per l’acquisto dei materiali.

L’iniziativa si colloca tra i compiti specifici assegnati alla MIASIT per la stabilizzazione del Paese. I militari italiani, in particolare, forniranno ai libici supporto specializzato tecnico e formativo aderente agli standard più moderni, attraverso un vero e proprio travaso di expertise assicurato dalla presenza nel Paese africano di appositi Mobile Training Team italiani.

Il complesso dei materiali donati non è che l’ultima tranche consegnata nell’ambito di un più esteso programma di cessione di equipaggiamento specialistico e aggiornamento dei materiali in dotazione con il quale si intende controllare e minimizzare la possibilità che accadano gravi incidenti nella bonifica del terreno da ordigni esplosivi, curando la protezione individuale degli operatori e fornendo strumentazione di ricerca all’avanguardia.

Tra i materiali donati, decine di esemplari di due diversi modelli di tute protettive,fondamentali per salvaguardare l’incolumità degli operatori del genio. Degni di nota anche gli speciali occhiali per la protezione degli occhi, kit di tiranteria, ausili per la rimozione a distanza di trappole esplosive e ordigni inesplosi, sofisticati cercamine e apparati radiografici portatili che consentono agli artificieri l’ispezione di pacchi sospetti o di pericolose munizioni inesplose di medio e piccolo calibro.

La donazione di questo materiale evidenzia l’impegno dell’Italia volto a sostenere gli importanti sforzi del Governo libico nel contrasto alla minaccia degli ordigni esplosivi, dalla rimozione dei residuati bellici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, alla bonifica di siti minati durante il regime di Gheddafi, sino agli ordigni disseminati nel corso degli scontri con i combattenti dell’ISIS.

#UnaForzaperilPaese​​ 

 

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico