
Missione in Libia: conclusi i corsi di “Metodo di combattimento militare” e di “Personal security detail in hostile enviroment”
Mobile Training Team del Centro Addestramento Paracadutismo dell’Esercito e del 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania addestrano 20 cadetti della Polizia Militare
Tripoli 05 lug 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Con la cerimonia della consegna degli attesati di partecipazione a 20 nuovi poliziotti libici, si sono conclusi, presso la Military Police di Tripoli, i corsi di “Metodo di Combattimento Militare” (MCM) e di “Personal Security Detail in Hostile Enviroment.
Presenti all’evento il Generale di Brigata Aerea Dario Missaglia, Comandante della Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia (MIASIT) e il Maggior Generale Mohammed Ibrahim Shaboum, Comandante della Military Police, che hanno voluto consegnare personalmente gli attestati ai giovani cadetti.
Il Metodo di Combattimento Militare è parte integrante dell’addestramento individuale al combattimento ed è una metodologia “live”, in continua evoluzione, che recepisce periodicamente nuove tecniche per elevarne l’efficacia operativa e che è tesa a fornire al soldato quelle capacità necessarie per difendersi e fronteggiare situazioni critiche o che minacciano la sua incolumità e quella degli altri.
Al corso di MCM è seguito quello di Personal Security Detail in Hostile Enviroment, che invece ha come scopo l’apprendimento delle procedure di protezione e sicurezza di Autorità o personale VIP.
Le attività formative sono state condotte da Mobile Training Team composti da personale istruttore proveniente dal Centro Addestramento Paracadutismo dell’Esercito Italiano e dal 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”.
MIASIT svolge, tra l’altro, attività di formazione, addestramento, supporto e mentoring a favore delle forze di sicurezza e delle Istituzioni governative libiche, in Italia e in Libia, al fine di incrementarne le capacità complessive.
Nell’anno in corso sono circa una trentina i corsi svolti per un totale di 600 militari addestrati, con Mobile Training Team provenienti dall’Italia e appartenenti all’Esercito Italiano, alla Marina Militare, all’Aereonautica Militare e all’Arma dei Carabinieri.
Le attività svolte in Teatro Operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).