49c1901b-5b95-44b7-bce4-f34d22919871

Cambio di comando per il Task Group Baltic in Lettonia

Conclusa la rotazione della brigata “Garibaldi”, subentra il Contingente della brigata “Ariete” per garantire continuità e sicurezza nella missione NATO Forward Land Forces

Camp Ādaži 20 dic 2024

Cambio di comando per il Task Group Baltic in Lettonia
Cambio di comando per il Task Group Baltic in Lettonia

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta, presso la base militare di Camp Ādaži, in Lettonia, la cerimonia di avvicendamento alla guida del Task Group “Baltic”. Dopo sei mesi di intensa attività, gli uomini e le donne della brigata Bersaglieri “Garibaldi”, comandati dal Tenente Colonnello Michele Solemetite, hanno lasciato il posto ai militari della brigata “Ariete”, guidati dal Tenente Colonnello Massimiliano Greco.

La cerimonia ha visto la partecipazione di alte cariche militari e civili, tra cui il Generale di Divisione Nicola Piasente, capo Reparto Pianificazione ed Esercitazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze, il Vice capo missione dell’Ambasciata italiana presso la Lettonia, dott. Federico Palmieri, e l’Addetto Militare per i Paesi Baltici, Colonnello Giovanni Trebisonda. Tra i presenti, anche i comandanti della NATO Task Force “Latvia” e della Multinational Brigade “Latvia”, rispettivamente il Colonnello Jim Smith e il Colonnello Céderic Aspirault, oltre a numerosi rappresentanti dei Paesi alleati.

Nel suo intervento, il Generale Piasente ha sottolineato come l’interoperabilità rappresenti uno dei pilastri fondamentali delle operazioni NATO, rilevando come la capacità delle Forze italiane di lavorare efficacemente all’interno di un contesto multinazionale evidenzi non solo un alto livello di preparazione tecnica, ma anche una profonda comprensione delle dinamiche collaborative necessarie per operare in modo coeso con i partner Alleati. Inoltre, il Generale ha sottolineato come il ruolo dell’Italia in Lettonia sia centrale per garantire la stabilità della regione baltica, evidenziando come il Contingente italiano agisca da facilitatore nel coordinamento tra le Forze alleate.

Il Tenente Colonnello Michele Solemetite, nel cedere il comando, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti dai suoi militari, evidenziandone la professionalità e la dedizione che hanno garantito il successo delle operazioni. Ha, inoltre, sottolineato come il lavoro svolto rappresenti una solida eredità per il suo parigrado, chiamato a guidare il Contingente con la stessa determinazione e spirito di servizio.

 

Il Contingente italiano della XVI rotation

I militari che faranno parte del Contingente italiano della XVI rotation provengono dal Comando della 132^ brigata corazzata “Ariete”, dall’11° reggimento Bersaglieri, 5° reggimento Lancieri di Novara, 66° reggimento di Fanteria Aeromobile “Trieste”, 32° reggimento Carri, 132° reggimento Carri, 10° reggimento Genio Guastatori, 2° reggimento Genio Guastatori, 132° reggimento Artiglieria Terrestre, 17° reggimento Artiglieria Contraerei “Sforzesca”, reggimento Logistico “Ariete”, 2° reggimento Trasmissioni, 7° reggimento per la Difesa CBRN “Cremona”, 7° reparto Comando e supporti tattici carri e il Raggruppamento Logistico Centrale (Ra.Lo.Ce).

Il Contingente italiano presente in Lettonia per l’iniziativa FLF della NATO è coordinato dal Comando Operativo di Vertice Interforze, l’organismo di Alto comando della Difesa incaricato della pianificazione e direzione delle operazioni e delle esercitazioni interforze e multinazionali in tutti i principali ambiti operativi: terra, mare, aria, spazio e cyber.

 

#UnaForzaperilPaese

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari