Missione in Kosovo: RC WEST opera a favore dell'ambiente

Il team del 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona” nel quadro della missione in Kosovo compie un’ispezione presso una centrale elettrica

Pristina 02 MAR 2022

Missione in Kosovo: RC WEST opera a favore dell'ambiente
Missione in Kosovo: RC WEST opera a favore dell'ambiente

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il team CBRN (Chemical Biological Radiological and Nuclear) di RC-WEST, in collaborazione con il KSF CBRN team e con la presenza di MESP (Ministry of Environment an Spatial Planning), AEM (Agency of Emergency Management) e KARPNS (Kosovo Agency Radiation Protection and Nuclear Safety) hanno effettuato oggi un’ispezione programmata presso “Kosova B”, una delle due centrali presenti in Kosovo che fornisce il 70-80% del fabbisogno elettrico della Nazione.

Il team del 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona”, con base a Camp Villaggio Italia in Belo Polje, svolge annualmente ventisei ispezioni TIM (Toxic Industrial Material) programmate durante le quali, tramite analisi stumentali, rileva, identifica e monitorizza le sostanze chimiche presenti all’interno delle industrie e ne controlla lo stoccaggio (accertandosi che rispettino le normative di sicurezza), la corretta sigillatura ed etichettatura.

Il team in parola individua, identifica e misura inoltre l’intensità di dose gamma delle sorgenti presenti nei siti industriali, controllando che anche in questo settore vengano rispettate le normative di sicurezza.

I materiali industriali tossici (TIM) sono sostanze chimiche industriali prodotte, immagazzinate, trasportate e utilizzate in tutto il mondo: trattasi in genere di sostanze tossiche o radioattive in forma solida, liquida, aerosolizzata, la cui esposizone può derivare da rilasci accidentali, perdite, esplosioni, rilasci intenzionali, attacchi vicino a sostanze chimiche immagazzinate o rilascio con ordigni esplosivi improvvisati (IED) presso impianti di produzione industriale, impianti di trattamento delle acque, impianti di stoccaggio dei rifiuti, laboratori di ricerca e sviluppo, nonché da rilasci derivanti da calamità naturali.

KFOR, nel pieno rispetto del proprio mandato discendente dalla risoluzione UN 1244 del ’99, resta attenta a mantenere in quest’area un ambiente sicuro per tutte le comunità del Kosovo e a sostenere lo sviluppo delle Kosovo Security Forces nell'ambito del proprio mandato originale, vale a dire quello di una forza di protezione civile nell’alveo della più ampia Kosovo Security Organization.

#UnaForzaperilPaese

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico