
Kosovo: presentato il memorandum per lo sviluppo della regione
Il Regional Command West ospita la Western Conference: approvato un Memorandum d’Intesa tra Enti locali e Università per promuovere lo sviluppo della regione ovest del Kosovo
Peja/Pec 07 GIU 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Ieri il Comandante del Regional Command West (RC-W), Colonnello Francesco Ferrara, ha presieduto la Western Conference, alla quale hanno partecipato 12 sindaci dell’area di responsabilità italiana, unitamente ai rappresentanti delle minoranze dei rispettivi territori, i rettori e i relatori delle Università di Pejё/Peć, Gjakovё/Djakovica e Prizren/Prizren. All’incontro, volto a promuovere iniziative di sviluppo sostenibile della regione occidentale del Kosovo, erano presenti anche l’Ambasciatore italiano Antonello De Riu e il Vice Ministro per lo Sviluppo regionale Alì Tafarshiku.
Il convegno è stato organizzato in sinergia tra il personale accademico delle tre Università locali e lo staff del Regional Command West. In particolare, a seguito dell’analisi congiunta delle esigenze di sviluppo dell’area occidentale, è stato elaborato un Memorandum d’Intesa finalizzato a promuovere una più stretta cooperazione tra le Istituzioni interessate a sostenere gli sforzi per la stabilizzazione del Paese.
La conferenza ha avuto inizio con l’illustrazione del quadro storico delle attività di cooperazione civile-militare intraprese da KFOR per il mantenimento della sicurezza, che ha fatto emergere la forte collaborazione esistente con le Autorità locali nel potenziamento della resilienza sociale e delle condizioni economiche della regione. I lavori sono proseguiti con la presentazione conclusiva, da parte della delegazione universitaria, del Memorandum d’Intesa.
La Western Conference è stata un’iniziativa multietnica, condotta con i rappresentanti locali delle municipalità insistenti nell’area di responsabilità di RC-W, con la presenza di tutte le 6 etnie del Kosovo: albanesi, serbi, turchi, bosniaci, rom e gorani. Il Memorandum of Understanding (MoU) impegna i firmatari a collaborare per identificare e realizzare progetti che possano favorire la crescita e il benessere delle comunità kosovare, a lavorare insieme per promuovere lo sviluppo economico e sociale della regione e consolidare le prospettive future di ogni municipalità.
Nella stessa direzione, nei mesi scorsi sono state condotte, in collaborazione con l’OSCE e l’Università di Peć/Pejё “Haxhi Zeka”, la Gender Conference, sul potenziamento del ruolo delle donne nella società, e la Secutity Conference, in collaborazione con le Forze di Polizia, al fine di aumentare il coordinamento con le forze locali e, tra gli altri obiettivi, accrescere il rispetto delle misure di sicurezza durante la guida per ridurre il numero di incidenti. In questo ambito sono stati ottenuti i primi risultati attraverso l’istallazione di specifici cartelli stradali, sponsorizzati da KFOR attraverso RC-W, con l’intento di sensibilizzare tutti gli automobilisti.