Kosovo: la Multinational Specialized Unit supporta le comunità locali

I Carabinieri della MSU donano attrezzature e mobili per ufficio a Istituzioni ed Enti Locali di Podujevë, Prizren e Pristina

Pristina 06 DIC 2023

Kosovo, la Multinational Specialized Unit in supporto alle comunità locali
Kosovo, la Multinational Specialized Unit in supporto alle comunità locali

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Le attività Ci.Mi.C. (Civil and Military Cooperation) del Reggimento Carabinieri MSU di KFOR  (Kosovo Force), svolte quotidianamente in cooperazione con le Istituzioni pubbliche del Kosovo, hanno permesso di concludere alcune importanti donazioni finalizzate ad accrescere le funzionalità degli Enti pubblici Kosovari ed aumentarne le capacità logistiche e operative.

Nell’ambito di tale progetto, nell’ultima settimana, il Team Ci.Mi.C di MSU ha consegnato un impianto audio-video per il completamento dello “spazio polivalente”, recentemente ampliato e destinato alle attività di gioco e apprendimento dei piccoli alunni dell’asilo “Nena Kabrini” di Prizren.

In tale contesto, presso la nuova sede della Croce Rossa di Podujevë, i militari di MSU hanno donato una fornitura completa di arredi da ufficio per consentire la formazione e l’addestramento dei volontari per le tecniche di primo soccorso nonché il conseguimento di specifiche abilitazioni alla guida delle ambulanze. La consegna, avvenuta alla presenza della direttrice della sede Makfirete ZEKA, ha suscitato l’entusiasmo dei volontari e degli addetti alla struttura.

Infine, in Pristina, il Reggimento MSU ha consegnato una postazione di lavoro completa e ulteriori arredi destinati al Reparto di Fisiatria e Riabilitazione Fisica dell’Ospedale della capitale. Nell’occasione, la Direttrice del Reparto - Dott.sa Valbona KRASNIQI - e la Responsabile dell’Ufficio per le Donazioni - Dott.sa Mirjeta BUNJAKU - hanno esternato gratitudine nei confronti della Multinational Specialized Unit, sottolineando come questi contributi, insieme alle precedenti donazioni effettuate in favore di altri Reparti ospedalieri, rappresentano un aiuto tangibile per la crescita degli Enti pubblici e delle loro funzionalità.

Il Generale di Brigata dei Carabinieri Ruggiero Capodivento, Comandante del Reggimento MSU, presente a tutte le attività Ci.Mi.C., ha ribadito il proprio impegno in favore della popolazione Kosovara, teso allo sviluppo delle Istituzioni Locali consolidato nel tempo.

Le unità CiMiC, grazie alla capillare presenza dei Carabinieri sul territorio - impiegati nel mantenimento della sicurezza - individuano criticità e promuovono iniziative di aiuto alle comunità kosovare tramite fondi e progetti avallati dal Comando Operativo di Vertice Interforze  (COVI), in collaborazione con Istituzioni locali, Croce Rossa e Organizzazioni di volontariato, senza distinzioni di etnia, credo religioso o di orientamento politico, finalizzate alla promozione dello sviluppo del processo di stabilità dell’area.

Nell’ambito della Missione NATO-KFOR, il contributo italiano è oggi tra i più elevati tra i 28 Paesi partecipanti.

Il Contingente italiano, come sancito dalla risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, opera per garantire la sicurezza e la stabilità, nonché per il mantenimento di ambiente sicuro per tutte le comunità del Kosovo.

#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico