Nell’ambito del progetto NaturKosovo, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Pristina, si è da poco concluso il secondo modulo valutativo delle capacità tecniche dei cinquanta partecipanti che, a vario titolo, già vivono e conoscono l’ambiente montano locale del Kosovo.
Gli istruttori di Alpinismo del 9° Reggimento Alpini insieme agli Istruttori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Italiano (CNSAS), attraverso la Cellula di Cooperazione Civile e Militare del Regional Command - West di KFOR hanno ancora una volta lavorato fianco a fianco con l’obiettivo di migliorare il livello tecnico del servizio di soccorso alpino presente sul territorio nel tratto kosovaro della Via Dinarica, nell’area delle municipalità di Pec, Decane e Junik.
Il passaggio dei moduli valutativi appena conclusosi darà quindi accesso ad un percorso di formazione strutturato ad hoc dalla Scuola Nazionale Tecnici del CNSAS, per migliorare e ottimizzare le capacità di soccorso tecnico sanitario in ambiente impervio dei gruppi di intervento esistenti nelle diverse municipalità.
Anche questa volta il Soccorso Alpino e Speleologico italiano ha potuto contare sul prezioso supporto degli Istruttori del 9° Reggimento Alpini della Brigata Alpina Taurinense e sul coordinamento logistico della Cellula di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC) del Regional Command West di KFOR, che ha reso possibile la valorizzazione del protocollo d’intesa vigente tra CNSAS e Comando Truppe Alpine, anche in territorio kosovaro.
Al termine delle giornate di formazione e valutazione, in cui istruttori del CNSAS e dell’Esercito Italiano hanno collaborato per gestire e strutturare le prove pensate per la valutazione dei candidati, si è tenuta, presso Camp Villaggio Italia, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione alle fasi preliminari del rescue training, che partirà dal prossimo mese di settembre.
Una stretta sinergia quella tra Soccorso Alpino e Speleologico e Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, che ha trovato nel progetto NaturKosovo un ulteriore campo di azione, allo scopo di rafforzare ancor più gli ottimi rapporti di costante collaborazione nelle molteplici operazioni ed esercitazioni congiunte che vengono svolte su tutto il territorio italiano.
#UnaForzaperilPaese