
KFOR: il Generale Barduani apre la conferenza “Donne, pace e sicurezza”
A Salonicco, è stato sottolineato il ruolo cruciale ricoperto dalle donne nella promozione del dialogo, nella prevenzione dei conflitti e nella risoluzione delle crisi
Salonicco (Grecia) 29 mag 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Comandante della Kosovo Force (KFOR), Generale di Divisione Enrico Barduani, ha aperto la conferenza su “Donne, Pace e Sicurezza”, organizzata dalla KFOR a Salonicco, in Grecia.
L’evento segna il 25° anniversario della Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSCR) su Donne, Pace e Sicurezza, approvata il 31 ottobre 2000.
Nel suo discorso di apertura, il Generale Barduani ha evidenziato il ruolo cruciale ricoperto dalle donne nella promozione del dialogo, nella prevenzione dei conflitti e nella risoluzione delle crisi.
Il Comandante della KFOR ha sottolineato come la missione, in linea con il proprio approccio imparziale e inclusivo, sostenga con convinzione il mandato della Risoluzione 1325, ritenendolo complementare a quello della missione stessa. Inoltre, ha evidenziato come il ruolo delle donne rappresenti un autentico valore aggiunto nell’attuazione del compito stabilito dalla Risoluzione 1244, in quanto consente di percepire, interpretare e analizzare situazioni, tendenze e sensibilità attraverso una diversa prospettiva, quella di genere.
La conferenza, di rilievo internazionale, ha visto la partecipazione di oltre 60 rappresentanti dei Paesi alleati e partner della NATO, delle istituzioni kosovare, delle organizzazioni internazionali - tra le quali il Capo della missione di amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK), Ambasciatrice Caroline Ziadeh e la Rappresentante speciale del Segretario Generale della NATO per le Donne, la Pace e la Sicurezza, Irene Fellin - delle organizzazioni non governative e del mondo accademico.
#UnaForzaperilPaese KFOR