Il Comandante della Missione NATO KFOR XXVII in visita a Bruxelles

Il Generale Ristuccia incontra il Segretario Generale della NATO Stoltenberg

Bruxelles 09 SET 2023

Il Segretario Generale NATO Stoltenberg e il Comandante di KFOR, Generale di Divisione Ristuccia
Il Segretario Generale NATO Stoltenberg e il Comandante di KFOR, Generale di Divisione Ristuccia

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Questa settimana, il Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, Comandante della Missione KFOR, si è recato a Bruxelles, dove ha tenuto incontri di alto livello presso il Quartier Generale della NATO e nella sede dell'Unione Europea.

Il Generale Ristuccia ha informato il Comitato militare della NATO e il Consiglio Nord Atlantico sugli ultimi sviluppi in Kosovo e sulle priorità di KFOR.

È stato elogiato per la sua leadership, dimostrata durante tutto il suo mandato e per il lavoro che la missione KFOR ha svolto nel garantire un ambiente sicuro e protetto, garantendo libertà di movimento per tutte le comunità del Kosovo, in conformità con il mandato ricevuto, basato sulla Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 1999.

È stata inoltre sottolineata l’importanza della cooperazione tra la NATO e l'UE, fondamentale per la sicurezza in Kosovo e per la stabilità nei Balcani Occidentali.

Il Generale Ristuccia ha poi incontrato il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, l'Assistente del Segretario Generale della NATO per le Operazioni, Thomas Goffus, il Rappresentante Speciale dell'UE per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajcak.

Il Segretario Generale ha ringraziato il Generale italiano per il suo servizio e per il costante impegno dell'Italia nei Balcani, soprattutto in questa delicata fase.

Il Comandante della KFOR ha sottolineato la fragilità della situazione relativa alla sicurezza e l'importanza di concentrare gli sforzi collettivi per la gestione della crisi.  "È stato un quotidiano e duro lavoro, per garantire che KFOR continuasse ad adempiere al suo mandato ONU, in modo imparziale e in complementarietà con gli sforzi compiuti dalla Comunità Internazionale. La complessa situazione ha richiesto molti sforzi e sono state affrontate numerose sfide" ha sottolineato il Generale Ristuccia.

L’Alto Ufficiale ha inoltre ribadito il fermo impegno di KFOR a continuare a svolgere il proprio ruolo, nel creare le condizioni di sicurezza necessarie per far progredire il dialogo tra Belgrado e Pristina, facilitato dall'Unione Europea nonché la necessità che entrambe le parti lavorino per abbassare la tensione e si impegnino nuovamente nel dialogo facilitato dall'Unione Europea, in modo costruttivo ed in buona fede.

KFOR è oggi la più grande e longeva missione a guida NATO.

#UnaForzaperilPaese

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico