
Marina Militare: nave Caio Duilio assume il ruolo di flagship nell'operazione EUNAVFOR ASPIDES
05 nov 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Dal 2 novembre 2024 il Cacciatorpediniere Caio Duilio, della Marina Militare, ultimato il transito del Canale di Suez, sarà ufficialmente inserito nell'Operazione EUNAVFOR ASPIDES, missione europea volta a garantire la sicurezza delle vie di comunicazione marittima e la stabilità nella regione del Mar Rosso meridionale, Bab el Mandeb e Golfo di Aden, area che da quasi un anno è oggetto di frequenti attacchi da parte delle milizie Houthi.
Come accaduto durante il primo dispiegamento in tale teatro operativo, Nave Duilio assumerà il prestigioso ruolo di flagship dell'Operazione, ospitando a bordo il Force Commander, il Commodoro greco Konstantinos Pitykakis, e il suo staff europeo. La decisione di imbarcare lo staff europeo a bordo di Nave Duilio conferma il riconoscimento al contributo di eccellenza che la Marina Militare Italiana continua a fornire nelle missioni internazionali.
L'Operazione EUNAVFOR ASPIDES è stata avviata lo scorso 19 febbraio sulle basi di quanto Nave Fasan, Nave Martinengo e questa stessa Unità avevano già fatto inizialmente sotto task nazionale e, relativamente a Nave Duilio, in un secondo momento come prima flagship dell’Operazione.
ASPIDES è un’operazione difensiva di sicurezza marittima che si pone l’obiettivo di salvaguardare la libertà di navigazione e difendere il traffico marittimo lungo le strategiche vie di comunicazione marittima che collegano il nostro Paese, tramite il Mediterraneo e il Canale di Suez, all’Indo-Pacifico, all’estremo Oriente e alla penisola araba.
La partecipazione di Nave Duilio, sotto il comando del Commodoro Pitykakis, sarà cruciale non solo per conseguire gli obiettivi securitari della missione, ma anche per proseguire nel percorso di rafforzamento della collaborazione tra le forze navali europee.
Al fianco del Cacciatorpediniere italiano opererà la fregata greca HS Spetsai.
ASPIDES MARINA