
L’Italia al comando tattico dell'Operazione EUNAVFOR Atalanta
Il Contrammiraglio Davide Da Pozzo subentra al Commodoro portoghese Alexandre Joaquim Gamurca Serrano alla guida della missione antipirateria dell'Unione Europea
Gibuti (Gibuti) 20 feb 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
A bordo della fregata spagnola Santa María in porto di Gibuti, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne del comando tattico dell'Operazione EUNAVFOR Atalanta, durante la quale il Contrammiraglio Davide Da Pozzo della Marina Militare è subentrato al Commodoro portoghese Alexandre Joaquim Gamurça Serrano.
L'Operazione Atalanta, avviata nel 2008 dall'Unione Europea, ha il compito di prevenire e contrastare gli atti di pirateria nelle acque del Mar Rosso, del Golfo di Aden, del bacino somalo e dell’Oceano, garantendo la sicurezza delle rotte marittime e la protezione delle navi mercantili, con particolare attenzione ai convogli del World Food Programme (WFP) impegnati nel trasporto di aiuti umanitari verso Somalia e Yemen.
Alla cerimonia hanno partecipato le rappresentanze militari e civili di diversi Paesi, oltre a numerose autorità locali, a testimonianza della rilevanza internazionale della missione e della cooperazione multinazionale nella lotta contro la pirateria.
L'evento si è svolto alla presenza del’ammiraglio spagnolo Ignacio Villanueva Serrano, Comandante operativo di Atalanta, il quale ha sottolineato il valore strategico della missione e l'importanza della continuità operativa per la sicurezza marittima nella regione.
Nel suo discorso di insediamento, il Contrammiraglio Da Pozzo ha espresso gratitudine per la fiducia riposta, ribadendo l'impegno nel garantire la sicurezza marittima e sottolineando al contempo il ruolo cruciale della cooperazione per affrontare le sfide comuni nella regione.
L’Ammiraglio Da Pozzo si avvarrà del supporto del suolo staff internazionale, composto anche da elementi di EUROMARFOR, la Forza marittima multinazionale nata nel 1995 dalla cooperazione tra Italia, Francia, Portogallo e Spagna e creata per operazioni di difesa collettiva, gestione delle crisi e missioni umanitarie, il cui comando viene alternato ogni due anni tra i quattro Paesi.
La prossima flagship della missione sarà la FREMM italiana Luigi Rizzo che, nel ruolo di nave ammiraglia dell'Operazione Atalanta, avrà un ruolo chiave nel coordinamento delle operazioni di pattugliamento e intervento nella vasta area di competenza e, insieme alla fregata spagnola Reina Sofia, continueranno a costituire un pilastro essenziale negli sforzi internazionali per garantire la libertà di navigazione e la protezione delle rotte commerciali vitali.
Il passaggio del comando all'Italia rappresenta un ulteriore riconoscimento del ruolo centrale del Paese nelle operazioni di sicurezza marittima e nella promozione della stabilità nelle aree strategiche.
MARINA MILITARE EUNAVFOR