Middle East - UNTSO (United Nations Truce Supervision Organization)

Generalità
 

UNTSO è la più vecchia missione di peacekeeping delle Nazioni Unite. Disposta con la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 50 in data 29 maggio 1948 e successive modifiche, la missione effettua sia il controllo del rispetto del trattato di tregua, concluso separatamente tra Israele, Egitto, Giordania e Siria nel 1949, sia il controllo del cessate il fuoco nell'area del Canale di Suez e le alture del Golan conseguente la guerra arabo-israeliana del giugno 1967.  

L'UNTSO opera in quattro dei cinque Paesi storicamente interessati al conflitto mediorientale (Israele, Egitto, Siria e Libano) ma i suoi contatti coinvolgono anche il quinto Paese la Giordania. 

Grazie agli accordi di pace tra Israele ed Egitto prima (1979) e la Giordania poi (1994), nonché all’attuale situazione "di stallo" militare in Libano e Siria, UNTSO è una missione numericamente contenuta: al momento è composta da circa 150 Ufficiali osservatori appartenenti a 23 Paesi. 

La missione è articolata su un comando situato a Gerusalemme (Israele) e quattro differenti Out Stations:

  • OGL (Gruppo Osservatori in Libano) a Naqoura (Libano);
  • OGG-T (Gruppo Osservatori Golan) a Tiberiade (Israele);
  • OGG-D (Gruppo Osservatori Golan) a Damasco (Siria);
  • OGE (Gruppo Osservatori Egitto) a Ismalia (Egitto).

 

Gli osservatori italiani sono normalmente distribuiti negli Out Stations del Libano, Israele e Siria fino al 26 marzo 2015 data di rientro in Patria.

Dal 26 marzo 2015 non ci sono più rappresentanti nazionali all'interno della missione UNTSO.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico