
Generalità
Missione di peace-keeping autorizzata dalla risoluzione ONU nr. 1590 in SUDAN con l'impiego della Multinational Standby Force High readness Brigade - Shirbrig per "dare sostanza all'accordo di pace firmato a Nairobi nel gennaio 2005 tra il governo sudanese e il "Sudan People's Liberation Movement/Army". La Shirbrig è una Brigata multinazionale nata nel 1997, con sede vicino Copenaghen, che costituisce lo strumento operativo di pronto impiego dell'ONU.
In 9 gennaio 2005 il Governo Sudanese e il Movimento Popolare per la Liberazione del Sudan (Sudan People's Liberation Movement/Army - SPLM/A) hanno firmato a Nairobi in Kenia un accordo di pace (Comprehensive Peace Agreement - CPA) che stabilisce le norme per la divisione del potere tra il Nord ed il Sud del Sudan, il raggiungimento di una spinta autonomia del Sud tra 6 anni (2011), la spartizione delle risorse naturali, la sicurezza del Paese ed il ritiro delle truppe appartenenti alle parti contrapposte dalle aree di occupazione. Accordo che pone fine ad una guerra, iniziata negli anni 80, che ha provocato la morte di centinaia di migliaia di persone.
A seguito del mancato rispetto degli accordi previsti dal CPA, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha emanato il 24 marzo 2005 la Risoluzione 1590 che prevede, tra l'altro, l'impiego di una forza militare multinazionale, su base Shirbrig, autorizzata ad avviare la missione UNMIS "United Nation Mission in Sudan".
UNMIS costituisce una classica missione multinazionale ex Capitolo VI della Carta delle nazioni Unite, basata sul consenso delle parti e finalizzata ad aiutare le stesse nell'attuazione dell'accordo di pace (CPA).
Nell'ambito della missione è previsto l'impiego di 10mila uomini (di cui 750 Osservatori e 715 Military Police), con il Comando della spedizione dislocato nella capitale Khartoum dove sono stati schierati anche i militari italiani.
Il 5 luglio, con il rientro in Patria del personale, terminava la partecipazione italiana alla missione.