Mozambico EMOCHM
Generalità
Gli accordi per la cessazione delle ostilità, ufficialmente siglati a Maputo, il 5 settembre 2014, dal Presidente del Mozambico, Armando Guebuza ed Afonso Dhlakama, leader della Renamo (Resistência Nacional Moçambicana) hanno posto fine alla crisi politica e militare che per oltre un anno e mezzo aveva interessato l’intero Paese.
Gli accordi firmati dai due dirigenti politici sono: la Dichiarazione di cessazione delle ostilità militari, il Memorandum d’intesa per i meccanismi di garanzia per l’implementazione dell’accordo di cessazione delle ostilità ed i Termini di riferimento della missione degli osservatori militari internazionali EMOCHM (Equipa Militar de Observação da Cessação das Hostilidades Militares - Observer Military Team for the Cessation of Military Hostilities).
Gli accordi stipulati il 19 marzo 2014, tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica del Mozambico, hanno reso possibile contribuire alla Missione EMOCHM con personale qualificato.
Alla missione hanno partecipato tre Ufficiali italiani di cui uno con l’incarico di vice Capo Missione è il colonnello Fulvio Marangoni.