Generalità

A seguito dell'adozione da parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU della Risoluzione nr. 1671 del 25 aprile 2006, il Consiglio dell'Unione Europea aveva definito il quadro dell'operazione militare dell'Unione Europea (UE) denominata EUFOR RD Congo. L'operazione assicurava il sostegno della missione di osservazione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (United Nations Organization Mission in the Democratic Republic of the Congo - MONUC) durante il processo elettorale denominata EUFOR RD Congo. Tale operazione, che intendeva garantire il regolare svolgimento delle operazioni elettorali e delle fasi immediatamente successive alla proclamazione dei risultati, doveva avere una durata preventivata non superiore ai 4 mesi e si doveva avvalere di una forza di circa 2800 unità, forniti da Francia, Germania (che assicurò il Comando dell'operazione), Italia, Polonia, Paesi Bassi, Spagna e Svezia. I militari della UE affiancarono i 17.000 caschi blu dell'ONU presenti da tempo in Congo con la missione MONUC.

 

In particolare, la missione disponeva di un Comando Operativo con sede a Postdam (GE), schierava una Forza di deterrenza (EUFOR) con un Comando delle Forze a Kinshasa (RDC) ed una Forza "on call" in Gabon. Inoltre, una Forza in riserva strategica in Europa era disponibile (on call) a un eventuale impiego in supporto.

 

Il 30 novembre 2006 terminavano le attività operative della missione e iniziavano le operazioni, che durarono fino al 15 dicembre, per il redeployment del personale, dei mezzi e delle attrezzature impiegate.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico