Incendio Pantelleria: anche l'Aeronautica Militare impegnata nei soccorsi

Nella giornata di ieri altri due interventi antincendio da parte degli elicotteri del 15° Stormo in Sardegna ed in Sicilia

Pantelleria 18 AGO 2022

Incendio Pantelleria: l'Aeronautica Militare impegnata nei soccorsi
Incendio Pantelleria: l'Aeronautica Militare impegnata nei soccorsi

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Anche l’Aeronautica Militare è impegnata in queste ore nell’ambito dalla complessa macchina dei soccorsi per lo spegnimento del vasto incendio che ha colpito l’isola di Pantelleria.

Un elicottero HH139B del Centro SAR (Search and Rescue) di Trapani Birgi è atterrato nella notte presso il Distaccamento aeroportuale A.M. di Pantelleria per trasportare una squadra di Vigili del Fuoco.

Sempre in Sicilia, nel pomeriggio di ieri, un elicottero dello stesso 82° Centro Combat SAR di Trapani  aveva già effettuato un intervento antincendio in un’area impervia di Custonaci (TP). L'equipaggio ha effettuato 12 lanci di acqua ed è riuscito a domare l’incendio in circa due ore di volo.

Anche la Sardegna è stata interessata da roghi nella giornata di ieri. Alle ore 18:00, dall'aeroporto militare di Decimomannu (CA), un elicottero HH139B dell' 80° Centro Combat SAR è decollato per lo spegnimento di un incendio a Ussana, nella provincia del Sud Sardegna. Sono stati effettuati in questo caso 18 lanci, per un totale di circa 16.000 litri d'acqua versati sulle fiamme per spegnere il rogo.

Questi gli interventi effettuati nelle ultime ore dall'Aeronautica Militare nell’ambito della Campagna AIB 2022 che, fino al 30 settembre, vedrà operare congiuntamente personale e mezzi della Difesa, del Dipartimento di Protezione Civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle attività di spegnimento di roghi su tutto il territorio nazionale.

Le Forze Armate italiane partecipano alla campagna con un totale di 10 elicotteri con relativo equipaggio di volo. Tra questi anche gli elicotteri HH139B del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare di stanza sull'aeroporto di Decimomannu in Sardegna e Trapani in Sicilia.

L'impiego della flotta delle Forze Armate per la Campagna AIB 2022 è di competenza del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile, in stretto coordinamento con il Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).

Il 15° Stormo dell'Aeronautica Militare dal 2018 ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo così alla prevenzione e la lotta agli incendi.

Con i suoi elicotteri HH-101A, HH-212 e HH-139 (nelle versioni A e B), il Reparto ha la missione di garantire, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità, il recupero degli equipaggi in difficoltà sia in tempo di pace (S.A.R. – Search & Rescue, ossia Ricerca e soccorso) che in tempo di crisi ed in operazioni fuori dai confini nazionali (C.S.A.R. - Combat S.A.R.). Concorre inoltre ad attività di pubblica utilità quali concorso in calamità naturali come terremoti e alluvioni, la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche estreme.

 #UnaForzaperilPaese

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico