Tempio Ossario 'Duomo Nuovo'

20 MAR 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

La chiesa monumentale è ubicata in Piazzale Cadorna, nella zona sud di Bassano del Grappa (Vicenza). E' stata realizzata nel 1934 a seguito della deliberazione congiunta della Curia Vescovile di Vicenza e dell'Ufficio della tutela della cultura e della memoria della Difesa, allo scopo di farne insieme un Tempio e un Sacrario per tumularvi i sacri resti di circa 6.000 Caduti.

Con atto di convenzione del 10 giugno 1930 con la Diocesi di Vicenza, proprietaria dell'immobile, l'allora Commissario del Governo per le Onoranze ai Caduti in Guerra e il Vescovo di Vicenza determinarono la riconversione del costruendo 'Duomo Nuovo' di Bassano del Grappa (lavori iniziati nel corso dell'anno 1908 e all'epoca non ancora portati a termine) in 'Tempio Ossario per i Caduti in Guerra'.

L'Amministrazione Militare, in relazione al contenuto di tale atto di convenzione, elargì un contributo pari al 50% circa dell'importo totale dei lavori eseguiti per la realizzazione-conversione dell'intera opera a Tempio Ossario.

La progettazione del monumento è dell'architetto Del Fabro, lo stesso a cui si deve anche il disegno del Sacrario di Fagarè. Lo stile è di ispirazione gotica con qualche influenza romanica. Consta di un Tempio e di una sottostante Cripta. Nell'uno e nell'altra sono disposti, secondo un ordine conforme alla struttura architettonica, i loculi chiusi da lastre di marmo che portano scolpiti i nomi di 5.402 caduti, tra i quali quello del Conte di Salemi e di quattro Medaglie d'Oro. In altri loculi sono custoditi i resti di sei caduti ignoti.

L'interno del Tempio è suddiviso in ampie navate, limitate da file di colonne di sostegno degli archi gotici sui quali si appoggia la volta delle belle soffittature in legno;  agili archi di volta in pietra naturale di Piove finemente lavorata e intarsi policromi d'ispirazione cosmatesca arricchiscono l'architettura. Pregevole il pavimento in marmo di due tonalità.

Al Tempio si accede attraverso tre porte di ingresso sovrastate da tipici rosoni gotici. Interessanti i due snelli campanili della chiesa alti 50 metri.

Il Tempio è proprietà della Curia Arcivescovile di Vicenza con diritto d'uso in favore dell'Ufficio della tutela della cultura e della memoria della Difesa.

E' raggiungibile in auto (A22 Autostrada del Brennero, uscita Trento e proseguendo sulla  SS 47 per circa 90 km; A4 Torino-Milano-Venezia, uscita Padova Ovest  e proseguendo sulla  SS 47 per circa 50 km;  A31 Vicenza - Piovene Rocchette, uscita Dueville,  proseguendo sulla SS 349 per circa 35 km).

Il Tempio è visitabile i giorni feriali dalle ore 09.00  alle ore 12.00, e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Nei giorni di sabato e domenica nonchè nei festivi l'apertura è a cura dei volontari delle associazioni.

Per maggiori informazioni: tel. 0423544840 – fax 0423544840 – cimagrappa@utcmd.difesa.it

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico