Tempio Ossario del Lido di Venezia

20 MAR 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Sacrario è sorto nel 1930 con la trasformazione in Ossario Militare della Cripta del costruendo Tempio di Venezia Lido dedicato a Maria Santissima, secondo il voto pronunziato solennemente in San Marco dal Patriarca Cardinale Pietro La Fontaine, nell'Epifania del 1917, nell'invocare la protezione di Venezia dagli orrori della guerra.

La costruzione del grandioso Tempio, iniziata nel 1925 sotto la direzione dello stesso progettista architetto Giuseppe Torres, si protrasse sino al 1942 con la sistemazione della statua della Madonna sulla cupola centrale; rimangono, però, tuttora da completare le previste rifiniture interne del Tempio vero e proprio.

La Cripta-Sacrario ha due ingressi ricavati sui lati della scalinata di accesso al Tempio. La costruzione è a pianta circolare con il soffitto sorretto al centro da lucide colonne di marmo nero. I loculi dei caduti sono ricavati nelle pareti e nel corridoio anulare della Cripta. Nell’esedra principale si trova l'altare illuminato da un lampadario di bronzo donato dalle famiglie dei 46 ufficiali trucidati dai tedeschi a Trilj, in Jugoslavia, il 1°  ottobre 1943. I resti di quei gloriosi caduti sono raccolti in due grandi tombe comuni ricavate nella parete dietro l'altare, ai piedi del quale è stata tumulata, il 10 giugno 1928, la salma del primo soldato morto per la difesa di Venezia.

Nell'esedra minore, simmetrica alla principale, si erge una grande croce di legno. AI centro della Cripta spicca un grande lampadario di bronzo disegnato dall’architetto Torres e offerto dagli ex-combattenti di Venezia. Attorno, tra grandi candelabri dorati, si trovano le finestre chiuse con lastre di alabastro che recano scolpite particolari figure simboliche.

Nella Cripta sono state raccolte le spoglie di  caduti delle due guerre mondiali provenienti dai dismessi cimiteri di guerra di Venezia, Chioggia, Cà Gamba, Gambareale (1^ Guerra Mondiale)  e dai cimiteri di Battaglia Terme, Venezia S. Michele, Mestre, Mirano Veneto e da vari cimiteri di guerra della Grecia, Albania e Jugoslavia (2^ Guerra Mondiale).

Nel Tempio sono custodite le spoglie del Comandante Nazario Sauro, impiccato a Pola dagli austriaci, il 10 agosto 1916, alla cui memoria è stata concessa la Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Il Tempio è proprietà della Curia Arcivescovile di Venezia con diritto d'uso a favore dell'Ufficio della tutela della cultura e della memoria della Difesa.

Il Sacrario è ubicato lungo la Riviera S.Maria Elisabetta del Lido di Venezia, ed è raggiungibile in auto dalla Statale  A4 Serenissima da Torino a Trieste (uscita Venezia Est), oppure dalla Statale A27 Alemagna da Mestre a Belluno (uscita Venezia Marco Polo); in treno, in aereo o in nave (stazione ferroviaria, aeroporto e porto di Venezia).

Il Sacrario è aperto nei giorni feriali, escluso il lunedì, dalla ore 09.00 alle ore 15.00.

L’apertura festiva è prevista solo in occasione di visite e cerimonie programmate.

Per maggiori informazioni: tel. 0423544840 – fax 0423544840 – cimagrappa@utcmd.difesa.it

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico