Sacrario Militare Castel Dante di Rovereto

19 MAR 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Il Sacrario Militare di Castel Dante di Rovereto (Trento) è stato costruito nel 1936, su progetto dell'architetto Fernando Biscaccianti, sugli antichi ruderi del castello di Lizzana.

Il complesso monumentale si sviluppa su una grandiosa costruzione cilindrica, con cupola circolare posta sopra un basamento di due gradoni concentrici a pianta circolare, dove sono ricavati tre gironi con i loculi dei caduti. Nel piano superiore è situato l'altare in marmo e una Via Crucis in bronzo dell’artista G. Castiglioni. In alto, sui due lati, spiccano le arche dei martiri  roveretani Damiano Chiesa e Fabio Filzi; ai piedi delle arche i caratteristici monumenti donati dalle rispettive Associazioni degli Artiglieri e degli Alpini. Due scale interne collegano il piano superiore a quello inferiore e al piano terreno, al centro del quale è posto il busto del Maresciallo d'Italia Pecori Giraldi che comandò la 1^ Armata dal 9 maggio 1916 sino alla conclusione vittoriosa della guerra.

Tra i loculi del girone esterno del piano terreno è stata collocata una lapide alla memoria delle Medaglie d'Oro della Legione Trentina; davanti vi arde una lampada perenne collocata su tripode in bronzo. Ai lati, altre due lapidi ricordano i roveretani caduti nella guerra 1915-18. Si accede al portale d'ingresso e al piano superiore da una grandiosa scalinata che dallo spiazzo terminale della strada asfaltata sale sul colle del Sacrario.

Alcune azioni belliche che videro protagonista la località di Castel Dante sono ricordate dalle costruzioni in calcestruzzo costruite nel 1915 e che si trovano subito dopo l’ingresso al Sacrario. Esse ricordano come, tra il 25 e il 28 dicembre 1915,  la 1^ Compagnia della 114^ Fanteria Brigata 'Mantova' occupava questo colle; insieme al rinforzo della 12^, inoltre, respingeva il poderoso contrattacco austro-ungarico. Vengono commemorati anche gli scontri che avvennero tra il 15 e il 16 maggio 1916 quando il 1° Battaglione della 207^ Fanteria Brigata 'Taro' resisteva all’offensiva nemica, dopo aver sostituito la 'Mantova'.

A circa 5 km dal Sacrario di Rovereto si trova la Zona Monumentale che si raggiunge a mezzo della Strada Comunale denominata Strada degli Artiglieri che introduce all'ampio piazzale in prossimità della Cappella dedicata a Santa Barbara.

Il Sacrario Militare di Castel Dante è proprietà demaniale dello Stato e dipende dal Commissariato Generale Onoranze ai Caduti di Guerra.

E' raggiungibile in auto (autostrada del Brennero, uscita casello di Rovereto Sud o Rovereto Nord), in treno (stazione ferroviaria di Rovereto sulla linea del Brennero, circa 4 km), in aereo (aeroporto di Verona, circa 70 km), in nave (porto di Venezia, circa 180 km).

Orari di apertura del Sacrario Militare:

La mattina dal martedi al sabato dalle 09.00 alle 12.00 e nel pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00;

Domenica e festivi orario continuato:

- nel periodo Novembre/Febbraio dalle 10.00 alle 16.30;

- nel periodo Marzo/Ottobre dalle 09.00 alle 17.00.

Chiuso il Lunedi e nei giorni di 1°Gennaio, Pasqua, Lunedi di Pasqua, Ferragosto, Natale e S.Stefano.

Per maggiori informazioni: tel. 0424.463088 - asiago@onorcaduti.difesa.it

 

 

ARCHIVIO

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico