Tempio Ossario di Timau

20 MAR 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Tempio Ossario di Timau si trova nel comune di Paluzza (Udine), in Via nazionale 144.

L’idea di costruire il Tempio nacque nel 1936 grazie a don Titta Bulfon,  che spinse per la riconversione di un antico edificio religioso (il Santuario del Santissimo Crocifisso) a luogo per la raccolta delle spoglie sparse nei piccoli cimiteri di guerra della Carnia. Il progetto venne affidato a Giannino Castiglioni, già impegnato nella costruzione dei Sacrari di Redipuglia, Oslavia e Caporetto. I lavori iniziarono l’anno seguente e nel maggio 1939, poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, il Sacrario fu ufficialmente inaugurato.

La struttura riprende la precedente chiesa, circondata su tre lati da un unico grandioso porticato in cui sono custodite le spoglie di 1763 caduti (298 ignoti italiani e 65 austro-ungarici) provenienti dai cimiteri montani e da quello militare di Timau. Sulla facciata principale sono visibili un mosaico raffigurante due angeli in adorazione della Croce, un campanile con tre campane posizionate a piramide e tre croci che si elevano al cielo. All'interno si trovano una composizione pittorica dell’artista Marino Sopracasa, composta da otto pannelli, ispirata alla canzone friulana 'Stelutis alpinis',  e un affresco alle Portatrici Carniche, ai piedi del quale si trovano le spoglie di Maria Plozner Mentil. Sull'altare, infine, è visibile il 'Fante Crocifisso', opera dello scultore Giannino Castiglioni, e la 'Madonna delle Nevi', dipinta nel 1916 dall'artista Fragiacomo di Venezia, per adornare la Cappella del Pal.

Il Tempio è proprietà della parrocchia del Santuario del Timau, con diritto d'uso a favore dell'Ufficio della tutela della cultura e della memoria della Difesa.

E' raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada A23 Palmanova-Tarvisio, uscita al casello di Carnia, proseguendo per la SS. 52 fino a Tolmezzo, e la SS. 52 bis fino a l Comune di Paluzza; in treno (linea Udine-Tarvisio, stazione Carnia, circa 35 km) e proseguendo con la linea di autobus SAF da Carnia per Tolmezzo- Paluzza; con aereo (aeroporto di Ronchi dei Legionari, circa 110 km), o nave (porto di Trieste, circa 160 km).

Per maggiori informazioni: tel. 0481 489024 – fax 0481 488120 - redipuglia@utcmd.difesa.it

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico