3701bcc7-1ddc-4636-943a-7d3ed884624d

Monumento Ossario di Oslavia

20 mar 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Monumento Ossario di Oslavia è ubicato sui rilievi collinari a nord di Gorizia, in località Piuma-Oslavia, a circa 5 km dal centro abitato.

Come si arriva
E’ raggiungibile in auto, percorrendo la  SP17 da Gorizia verso il confine sloveno, in treno (stazione ferroviaria di Gorizia, circa 6 km, sulla linea Udine-Trieste), in aereo (aeroporto Ronchi dei Legionari, circa 25 km), e in nave (porto di Trieste, circa 65 km).

Orari di apertura
L'Ossario è aperto:

- Dal 1 novembre al 14 marzo, da martedì a venerdi, dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 16:00, il sabato dalle 09:00 alle 14:00, Lunedì, domenica e festivi chiuso (salvo qualche apertura straordinaria a discrezione del Direttore);

- Dal 15 marzo al 31 ottobre, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 16:00, Sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:00.

La Direzione si riserva di variare gli orari per esigenze non prevedibili.

Contatti
Tel: 0481 489024
Fax: 0481 488120
Mail: redipuglia@utcmd.difesa.it
Direttore: Ten. Col. Massimiliano FIORETTI

Il Sacrario
E' stato eretto nel 1938 su progetto dell'architetto romano Ghino Venturi e raccoglie le salme di Caduti italiani e austro-ungarici, tutti esumati dai cimiteri di guerra sparsi dall'Altopiano della Bainsizza al Vipacco.
Il Sacrario è un’opera monumentale, che ha l'aspetto di un severo e robusto fortilizio, costituito da una grande torre centrale con sottostante cripta e tre torri laterali con sottostanti cripte situate ai vertici di un triangolo. Le quattro torri sono collegate internamente con gallerie sotterranee.

I loculi dei Caduti noti sono disposti lungo le pareti dei tre ordini di gallerie che si trovano nell'interno della torre centrale, nonché lungo le pareti interne delle torri laterali. I Caduti ignoti sono tumulati, collettivamente, in tre grandi ossari al centro delle torri laterali.
Nel mezzo della torre centrale si erge una grande croce in marmo scuro. Nella cripta sottostante, in un sarcofago di marmo situato al centro della torre centrale, sono custodite le salme di 13 Caduti, decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare. Accanto al sarcofago di marmo è collocato un artistico tripode in bronzo che sorregge una pietra lucidata del Monte Santo e la Lampada della Fraternità con luce perenne.
Esternamente, vicino alla torre di sinistra, è stata collocata una grande campana votiva offerta da cittadini, mutilati e combattenti di tutta Italia, il 4 novembre 1959. La 'campanachiara', così nominata, suona ogni giorno, al vespero, i suoi rintocchi per richiamare alla preghiera per i Caduti. Sul piazzale antistante la gradinata di accesso al Sacrario, nel 1963 è stato posto un cippo commemorativo con i nomi dei 55 volontari giuliani caduti nella zona del medio ed alto Isonzo.

Obice 149/13

Origine obice 149/13

Impiego Vickers

Origine Vickers

 

Per saperne di più

In evidenza