39cfbc06-7176-4b71-8528-0fbff9d0f02d

Giornata del ricordo in occasione del 81° Anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine presso l’I.C. “Regina Elena”

Roma 05 mar 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Mercoledì 5 marzo alle ore 10.30, si è svolta a ROMA, un convegno rivolto ai studenti dell’Istituto Comprensivo “Regina Elena” volto a commemorare l’ottantunesimo anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, propedeutico a catalizzare l’attenzione dei giovani studenti sull’importanza e sul valore di tramandare il culto della memoria storica, quale bene collettivo indissolubile.
L'eccidio delle Fosse Ardeatine vide l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei, o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche, come rappresaglia per l'attentato di via Rasella. 
L’evento organizzato dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, in collaborazione con l'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa. 
Al termine del saluto di benvenuto da parte della Dirigente Scolastica Professoressa Stefania FORTE, è seguito un piccolo intervento musicale, nel quale gli alunni della "Piccola Orchestra Buonarroti" hanno eseguito il brano musicale spagnolo “Follia”.
Successivamente, si sono succeduti quali relatori rispettivamente, il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Professoressa Anna Paola SABATINI, che ha evidenziato "una mattinata che ha avuto un duplice obiettivo: da una parte approfondire una tragica pagina della nostra storia più recente e dall'altra valorizzare la conoscenza e il ricordo perché, attraverso la memoria, fatti così dolorosi non si ripetano più”;   il Capo dell'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, Generale di Corpo d'Armata Andrea RISPOLI, che ha sottolineato "il sacrificio è servito a costruire un Paese democratico; il passato va studiato e divulgato per comprendere valori fondanti della nostra Nazione e della nostra Costituzione. Collaboriamo tutti per cercare di ottenere un senso di responsabilità e il reciproco rispetto" e, al termine,  il Tenente Paolo FORMICONI dell'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, ha fornito agli studenti elementi utili a comprendere e contestualizzare l’importanza del quadro storico. 

Approfondimenti

In evidenza