0632430b-2785-478c-bdc8-1dde59ac4ae8

Convegno di Studi "Il Collegio Militare di Roma e la Nunziatella: storie convergenti"

Centro Alti Studi della Difesa

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Mercoledì 14 maggio alle ore 09.30, si è svolto a ROMA, presso la Sala “Montezemolo” del Centro Alti Studi della Difesa il Convegno di Studi “Il Collegio Militare di Roma e la Nunziatella: storie convergenti”, organizzato dall’Associazione Nazionale Ex Allievi “Nunziatella” Sezione Lazio.
Dopo il saluto di benvenuto, ai Relatori ed ai presenti, da parte del Presidente Nazionale Ingegnere Fulvio CAMPAGNUOLO, seguito da quello del Presidente di Sezione Generale Antonio RICCIARDI, promotore dell’evento, è iniziato il simposio durante il quale il Capo dell’Ufficio ha illustrato, contestualizzando le motivazioni, la validità e la scelta di questi Istituti di formazione. 
In particolare, il Generale di Corpo d’Armata Andrea RISPOLI, ha subito sottolineato “Il Palazzo, che prende il nome dalla nobile famiglia Salviati, aprì i suoi battenti ai primi allievi il 6 gennaio 1884 e fino al 1943 fu la Casa Madre del prestigioso Collegio Militare di Roma, una delle tre istituzioni che il Regio Esercito, preposti all’educazione di giovanissimi allievi destinati alla carriera militare o semplicemente affidati dalle rispettive famiglie alla severa e educazione che gli istituti militari garantivano, senza dimenticare quel “senso della Patria” che allora era la religione civile diffusa. La pietra di paragone da emulare, era la Reale Accademia Militare “Nunziatella” di Napoli, fondata 18 novembre 1787, preposta a creare negli Allievi una amalgama ed una cultura solida e duratura, cementando, al contempo fra i giovani, destinati ad essere la futura classe dirigente, quei legami forti che si stabiliscono nell’adolescenza e che poi avrebbero giovato in seguito”.
Particolare interesse ha suscitato in platea l’intervento del Generale Roberto JUCCI, un ex Allievo del Collegio Militare di Roma divenuto dal 1986 al 1989, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.

Per saperne di più

In evidenza