2d062cd5-865e-4464-871e-39a75934f296

Cerimonia di commemorazione del 110° anniversario della “Battaglia del Podgora”.

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Sabato 19 luglio alle ore 10.30, si è svolta a Gorizia, presso il Sacrario Militare di Oslavia, ove sono custodite le spoglie di oltre 57.000 militari caduti nelle Battaglie dell’Isonzo, la commemorazione del 110° anniversario della “Battaglia del Podgora”, per rendere omaggio, fra gli altri, ai Caduti. 
Ad accogliere, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore LUONGO, presso il monumento, per la solenne deposizione della corona d’alloro ai Caduti, era presente il Generale di Corpo d’Armata Andrea RISPOLI, Capo dell’Ufficio per la tutela della cultura della memoria e della Difesa.
Al termine, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, accompagnato dal Capo dell’Ufficio, ha deposto un cuscino floreale alla base dei loculi ubicati nel 3° piano del Sacrario, dove sono conservate le spoglie dei Caduti del 2° e 3° Battaglione di Carabinieri Reali, periti durante l’assalto a Quota 240 del Monte Calvario del 19 luglio 1915, ai quali, per testimoniati atti di eroismo, furono concesse 9 medaglie d’argento, 33 di bronzo e 13 croci di guerra al Valor Militare, sugellato da un momento di preghiera e benedizione da parte del Cappellano militare, senza dimenticare la concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri.
Successivamente, all’interno della Caserma dedicata alla “M.O.V.M. Generale Antonio CASCINO”, sede del 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”, alla presenza delle massime autorità civili e militari il Comandante Generale dell’Arma ha reso omaggio ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento del Reggimento. 

Per saperne di più

In evidenza