
Cefalonia - Riflessioni sulla memoria e sulla storia
Commemorazione dopo ottant'anni dall'eccidio
Firenze 08 FEB 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
L’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa in collaborazione con l’Istituto di Scienze militari aeronautiche, ha commemorato dopo ottant’anni, l’eccidio di Cefalonia con un incontro culturale presso la sede fiorentina dell’Istituto stesso.
Alla presenza di numerose autorità militari e civili, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche, dei giovani Ufficiali frequentatori della scuola di guerra aerea e degli studenti della scuola militare “G. Douhet”, illustri esperti hanno contribuito a delineare i fatti storici finalizzando i loro interventi alla valorizzazione della tutela del culto della memoria.
L’incontro culturale è stato aperto dal Generale di Brigata aerea Giovanni Francesco Adamo, che ha portato ai presenti i saluti istituzionali; a seguire, il capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, il Generale di Divisione Diego Paulet, ha poi posto l’accento sulla centralità del tema della scelta, unanime e convinta, che i soldati italiani fecero a Cefalonia. Proprio tale tema assume un valore sostanziale se riferito alle giovani generazioni, in particolare a quelle in uniforme che hanno deciso di servire la Patria; a loro è affidato il testimone del ricordo poiché attraverso la conoscenza degli eventi storici e la consapevolezza dei valori etico - morali connessi al culto della Memoria dei Caduti, si assume la piena coscienza della scelta fatta, dei valori fondanti dello status di militare e delle responsabilità che da esso derivano.