6d225ff1-5af3-48d1-bcf5-21b1989cbc3f
On Matteo Perego di Cremnago

PEREGO (DIFESA): PARTECIPAZIONE ALLA COMMEMORAZIONE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA DEI MARINAI SCOMPARSI IN MARE

Brindisi 09 set 2025

Si è da poco conclusa la commemorazione della Giornata della memoria dei Marinai Scomparsi in mare che,  istituita con L. 31 luglio 2002 n. 186, nella ricorrenza dell'82esimo Anniversario dell’affondamento della corazzata Roma e dei cacciatorpedinieri da Noli e Vivaldi, ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, presso la suggestiva cornice del Monumento al “Marinaio d’Italia” di Brindisi, costruito nel 1933 per iniziativa della Lega navale italiana.
“Oggi siamo qui per onorare la memoria di quanti – militari e civili – hanno perso la propria vita al servizio della Patria o nelle loro funzioni quotidiane legate al mare. Nel ricordo e nel debito di riconoscenza accomuniamo tutti i Marinai con ‘le stellette’ Caduti e Dispersi nel corso di guerre o nelle moderne missioni, operazioni di proiezione per la stabilità e sicurezza, unitamente agli Uomini e Donne di Mare deceduti nell’assolvimento delle loro funzioni quotidiane in quella dimensione marittima a cui il nostro Paese è da sempre così profondamente e intimamente legato. ” ha dichiarato il Sottosegretario.
Nel suo intervento, Perego ha infatti sottolineato il ruolo centrale che il mare riveste per l’Italia: un crocevia strategico di infrastrutture critiche oltre che motore economico, con il 90% del commercio mondiale che viaggia via mare e oltre il 98% del traffico dati digitali trasportato da cavi sottomarini. 
“La nostra sicurezza, la nostra prosperità e la nostra stessa identità nazionale" prosegue il Sottosegretario "sono intimamente legate al mare. Per questo la Difesa è impegnata in progetti all’avanguardia come il Polo Nazionale della dimensione Subacquea oltre che in iniziative come il Piano del Mare, strumenti fondamentali per rafforzare la competitività del Paese e tutelare gli interessi strategici nel dominio marittimo nella sua interezza”.
Il Sottosegretario ha quindi voluto rimarcare il ruolo della Marina Militare e di come la stessa operi ben oltre i confini mediterranei, garantendo la sicurezza delle rotte marittime e della libertà di navigazione dal Mar Rosso all’Indo-Pacifico, e come il Corpo delle Capitanerie di Porto svolga un ruolo complementare e insostituibile per la marittimità. 
 “Nel ricordo dei nostri caduti" conclude "rinnovo il mio personale ringraziamento e quello della Difesa a chi, con professionalità e dedizione, continua a rendere l’Italia una comunità marittima d’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Viva i Marinai d’Italia, viva la Marina Militare, viva la Difesa e viva l’Italia”.
La presenza del Sottosegretario a Brindisi è stata inoltre occasione per visitare la Brigata Marina San Marco, componente specialistica, multi missione e multi dominio, della Squadra Navale della Marina Militare, risorsa su cui la Forza Armata, la Difesa e l'Italia possono fare pieno affidamento sia per quelle missioni dedicate all'ambiente anfibio in un teatro operativo sia quale supporto alle unità navali nazionali e dell'alleanza in supporto alle Operazioni di Interdizione Marittima con i suoi team sicurezza imbarcati a bordo delle unità navali.