88c9f197-9d95-4e27-be87-85ca7f7b6396
On Matteo Perego di Cremnago

PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO “PROPULSIONE NUCLEARE NAVALE, PROGETTI PER IL FUTURO”

Roma 23 gen 2025

“L’intero settore della navigazione marittima sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dai principi di sostenibilità ed economia circolare” così il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, intervenendo all’evento “Propulsione navale nucleare, progetti per il futuro”, organizzato dal Centro Studi Politici Strategici Machiavelli.

“Decarbonizzare questo settore rappresenta una sfida complessa e cruciale per una transizione energetica efficace, che richiede equilibrio tra l’aumento della domanda di energia richiesta da sistemi navali sempre più avanzati, e la necessità di garantire autonomia e indipendenza nella filiera” sottolinea il Sottosegretario.
“Sebbene le fonti rinnovabili e i sistemi di accumulo stiano raccogliendo numerosi investimenti” continua Perego “questa tecnologia presenta dei limiti molto significativi se applicata al contesto marittimo, dove peso e spazio costituiscono ostacoli tecnici importanti”.

“In questo scenario l’energia nucleare può rappresentare una vera e propria svolta” aggiunge “non solo in campo commerciale ma anche in quello militare. I reattori di nuova generazione hanno il potenziale di alimentare sistemi di difesa avanzati e rispondere a situazioni di emergenza garantendo supporto energetico immediato alle comunità colpite da crisi e disastri naturali.”

“Non si tratta quindi solo di una soluzione tecnologica, ma di una questione di sovranità strategica, innovazione industriale e leadership internazionale. L’Italia ha l’opportunità di posizionarsi come protagonista in un settore chiave del futuro, capace di trasformare le filiere produttive nazionali e contribuire alla transizione energetica globale.” conclude il Sottosegretario “Questa è una sfida che richiede una visione politica condivisa, investimenti mirati e una solida compartecipazione tra pubblico e privato. Solo così potremo costruire un futuro sostenibile e competitivo per le prossime generazioni, valorizzando le eccellenze tecnologiche e industriali del nostro Paese.”