
"GCAP, UN'OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER L'ITALIA"

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Il Global Combat Air Programme (GCAP) è un progetto innovativo, basato su valori condivisi e su una stretta sinergia tra governi e industrie dei Paesi coinvolti. La cooperazione tra Italia, Giappone e Regno Unito rappresenta un modello di collaborazione strategica, essenziale per affrontare con efficacia le sfide del futuro.” Così il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, intervenendo all’evento "The New Partnership Among Italy, Japan And The UK On The Global Combat Air Programme" organizzato dall'Istituto Affari Internazionali.
"L'apertura del Giappone alla cooperazione con Italia e Regno Unito è un passaggio storico, reso possibile dall'eccellenza del nostro tessuto industriale." ha sottolineato il Sottosegretario.
"Il GCAP è una leva fondamentale per garantire un vantaggio competitivo nel settore della Combat Air. Il programma consente all'Italia di preservare e potenziare competenze e capacità tecnologiche d’eccellenza, essenziali per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un sistema aereo di nuova generazione. Inoltre, avrà un forte effetto spill-over sull'intero ecosistema industriale nazionale, generando innovazione e know-how trasversale."
Le ricadute economiche del progetto saranno significative, sia in termini di crescita industriale che di creazione di posti di lavoro. "Il GCAP coinvolge un’ampia rete di realtà italiane, dalle grandi imprese del settore aerospaziale a numerose PMI, promuovendo un modello di cooperazione che valorizza le eccellenze industriali e accademiche del nostro Paese" ha evidenziato Perego.
Uno degli aspetti chiave del programma è l'investimento nelle competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), indispensabili per affrontare le sfide della trasformazione tecnologica e digitale. "La partecipazione italiana a un’iniziativa così avanzata consente di formare e trattenere talenti altamente qualificati, offrendo nuove opportunità a giovani ingegneri, ricercatori e tecnici specializzati. Il GCAP rappresenta quindi un motore di sviluppo per l’intero ecosistema dell’innovazione nazionale, consolidando il ruolo dell’Italia come Paese leader nella ricerca applicata e nell’alta tecnologia," ha concluso il Sottosegretario.