51b88602-3d57-4924-a043-458cd299e86a

Inaugurazione dell'Anno Accademico degli Istituti dell’Aeronautica

Firenze 08 nov 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, intervenuta all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 degli Istituti di Formazione dell’Aeronautica Militare, a Firenze, ha sottolineato che “gli Istituti dell’Arma Azzurra hanno formato generazioni di Comandanti e leader. Una tradizione che si perpetua grazie alla “vocazione al futuro” che è un tratto distintivo dell’Aeronautica Militare, capace di  intrecciare tradizione e modernità”. Rauti ha sottolineato che “nel campo della formazione, intesa come dominio strategico, l’Arma Azzurra sa coniugare visione e prospettiva, preparando alle nuove competizioni, all’utilizzo dei nuovi linguaggi e ad impiegare pienamente le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale ai big data”. Il Sottosegretario - che ha la delega alla Formazione - ha rimarcato la necessità, per la Difesa, di avere “gli strumenti cognitivi e tecnologici per difendersi dai Cyber attacchi e dalle minacce alle infrastrutture critiche, vitali per l’interesse e la sicurezza nazionali. Ed è sempre più importante  e strategico - ha concluso - l’impiego positivo delle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale al Quantum Computing, insieme alla formazione ed all’addestramento per comprendere le nuove minacce e rafforzare una capacità di risposta preventiva”. La cerimonia si è svolta all’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA).

Approfondimenti

In evidenza