
All'ISMA per il Primo Modulo Interforze per Capitani
Firenze 09 gen 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
"Un progetto formativo innovativo ed ambizioso che punta all’integrazione interforze e che rispecchia la policy del Ministro della Difesa On. Guido Crosetto - contenuta nelle "Linee Guida"- finalizzata allo sviluppo di competenze comuni in ambito Difesa". Con queste parole, oggi a Firenze il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti si è rivolta ai frequentatori del primo Modulo Interforze, progetto rivolto agli Ufficiali delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri che nel grado di Capitano frequentano il corso di Stato Maggiore. "La formazione - ha continuato Rauti - che attraverso percorsi comuni e multidisciplinari punta ad incrementare la cultura organizzativa interforze, è necessaria di fronte a scenari multidimensionali come quelli attuali. Alla Difesa servono capacità multidominio e, nel rispetto delle specialità e competenze di ogni componente delle Forze Armate, una formazione multidisciplinare." Il Corso ha un’offerta didattica specializzata con materie che spaziano dal Gender Perspective alla Leadership e Analisi Strategica, dalla Valutazione delle Performance Organizzative al Cognitive Warfare. "Sono proprio le "competizioni cognitive" - ha continuato Rauti - la nuova sfida per comprendere le minacce alla sicurezza nazionale ed alla stabilità geopolitica basate sull’uso distorsivo dell’informazione o sulla disinformazione. Una frontiera in cui impegnarsi per fronteggiare le armi della manipolazione delle opinioni ma anche dei comportamenti umani. La cosiddetta guerra ibrida che caratterizza i nuovi conflitti - ha concluso la senatrice, che ha la delega alla Formazione - impone integrazione interforze e interoperabilità tra i sistemi e sono questi gli aspetti che rendono il corso un’opportunità formativa di carattere strategico"