
Partenza dell’Amerigo Vespucci, Tour mondiale 2023-2025
Genova 01 lug 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“A Genova, salutiamo l'Amerigo Vespucci che oggi salpa dal porto Vecchio per compiere il giro del mondo. Una traversata di due anni per presentare il 'made in Italy' e raccontare il Sistema Italia in luoghi vicini e lontani. In ogni nazione dove arriverà il Vespucci, arriverà l'Italia con la sua cultura, le tradizioni, le sue eccellenze. Oggi è una giornata di festa, di identità nazionale. 'Buon vento' alla signora dei mari, la nave più bella del mondo", sono le parole del sottosegretario alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, a margine della cerimonia di partenza dell'Amerigo Vespucci, Tour mondiale 2023-2025.
In questa occasione il sottosegretario Rauti è salita a bordo del catamarano, “Lo Spirito di Stella", ormeggiato nel porto di Genova, a fianco dell'Amerigo Vespucci, pronto ad intraprendere una meravigliosa avventura in mare.
“Le due imbarcazioni - ha detto Rauti - navigheranno insieme per alcune tappe nel Mediterraneo e si ritroveranno tra un anno in Australia, Malesia e Singapore. Nel corso della traversata, organizzata insieme al Ministero della Difesa italiana, 'Lo Spirito di Stella' ospiterà a bordo anche atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa ed i colleghi di forze armate straniere. Un viaggio ispirato al principio di inclusione e del rispetto, anche in mare, dei diritti delle persone con disabilità. Un messaggio forte contro ogni barriera materiale ed immateriale, architettonica o di pregiudizio. Si accavallano le emozioni, ascoltando la storia di Andrea Stella e di come, dopo l'incidente che lo ha reso paraplegico, ha immaginato, progettato e costruito un catamarano accessibile a tutti".
Per Rauti "Genova si conferma capitale della vela". Infatti, ad accompagnare la partenza dell'Amerigo Vespucci per il giro del mondo c'era anche la regata velica "Nastro Rosa Tour" della Marina Militare giunta alla sua terza edizione. Un programma di navigazione che con le sue 9 tappe interesserà le bellissime coste italiane e, prima di concludersi a Venezia, farà un passaggio in Slovenia. Con il concept del villaggio itinerante, per ogni tappa del giro d'Italia, è prevista l'organizzazione di eventi di intrattenimento e di carattere sociale. Complessivamente si vuole promuovere, con la fascinazione della vela, non solo la Marina militare ma anche il turismo, la cultura italiana, le bellezze dei luoghi dove farà tappa e le identità locali.