
Sottosegretario Rauti visita Comando truppe alpi esercito e incontra atleti paralimpici Difesa
Bolzano 15 feb 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti ha visitato a Bolzano il Comando delle truppe alpine dell'Esercito dove è stata accolta dal Generale di Corpo d'armata, Ignazio Gamba.
“Gli alpini sono un autentico punto di riferimento per la comunità nazionale, professionisti universalmente riconosciuti, simbolo di eroismo e di valore", ha detto Rauti rivolgendosi al personale militare e civile, “Il cappello alpino che indossate con orgoglio, generazione dopo generazione, rappresenta non solo la nostra storia nazionale, l'amore per la Patria e la solidarietà tipica degli alpini ma è anche l'essenza di un modo di essere e di vivere".
Addestramento, attività operativa è interoperabilità, logistica ed operazione “Strade sicure" sono stati i principali argomenti trattati nel corso della visita. Sono state anche presentate al sottosegretario le attività che vedono impegnate, in Italia e all'estero, le unità e i reparti del Comando truppe alpine; con riferimento anche all'ambiente artico come sviluppo di un concetto funzionale e operativo. Particolare attenzione è stata dedicata al protocollo di intesa, in materia di infrastrutture, tra il Ministero della Difesa e la province autonoma di Bolzano che “rappresenta un esempio virtuoso - ha sottolineato Rauti - di gestione dei beni pubblici, di ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse".
Il sottosegretario Rauti ha poi visitato a Bolzano la sede di Iveco defence vehicles “eccellenza dell'industria italiana della difesa – ha detto rauti - che esprime il meglio dell'innovazione tecnologica in campo militare. Dalle forniture ai marines americani e alle forze armate brasiliane, dallo sviluppo di programmi importanti in Olanda e Romania, IDV è un marchio sempre più affermato nel mercato mondiale grazie alle partnership con altre eccellenze nazionali ed internazionali e alla fiducia degli acquirenti. Nel corso della mia visita nella sede di Bolzano ho avuto modo di approfondire i programmi di collaborazione in corso e apprezzare l'altissimo livello di una realtà industriale all'avanguardia".
Per Rauti è necessario “focalizzare l'attenzione sulla componente militare terrestre che deve essere necessariamente rafforzata con progetti a medio e lungo termine puntando soprattutto sulla produzione nazionale".
Giunta a Corvara, il sottosegretario Rauti ha incontrato nel centro fondo dell'Armentarola, in provincia di Bolzano, il Gruppo sportivo paralimpico della Difesa che, insieme agli atleti della nazionale, federazione italiana sport invernali paralimpici, si sta preparando in vista dei campionati italiani di marzo e delle gare di coppa del mondo.
“Questa attività consolida i rapporti tra gli atleti paralimpici della Difesa, militari e civili, e i campioni nazionali italiani. Pur avendo iniziato da pochi mesi, i nostri atleti del Gruppo sportivo paralimpico hanno dimostrato, con la costanza e la tenacia che li contraddistingue, di poter raggiungere qualsiasi risultato. Alcuni di loro sono già entrati a far parte del gruppo della nazionale italiana", ha detto Rauti che, avendo la delega alla promozione e al coordinamento delle attività sportive militari e alle politiche per la disabilità, ha voluto partecipare a questa giornata di preparazione sportiva per “testimoniare ancora una volta il valore fondamentale dello sport per favorire l'inclusione sociale".
Per Rauti “è importante guardare a collaborazioni con realtà del mondo civile e dello sport che consentano di sviluppare, anche attraverso sponsorizzazioni, progetti a beneficio di tutti gli atletici. Inoltre, si potrebbe lavorare, ad esempio, ad un centro sportivo dedicato agli atleti paralimpici militari e civili. Da parte della Difesa c'è da sempre il massimo impegno per sostenere iniziative di valore sociale e di inclusione, anche in stretta collaborazione con il Comitato italiano paralimpico ed il Coni".