b216d8fe-1ff8-41a9-9d42-093b383d7022

Commemorazione anniversario seconda battaglia El Alamein

Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti è intervenuta alla commemorazione dell'80esimo anniversario della seconda battaglia di El Alamein

Roma 08 nov 2022

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

"La battaglia di El Alamein non è solo un luogo fisico e una data storica ma è il racconto di un capitolo tanto eroico quanto tragico della seconda guerra mondiale", lo ha detto oggi il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti che ha rappresentato il Ministero alla commemorazione dell'80esimo anniversario della seconda battaglia di El Alamein.

A ricevere la senatrice a Cinecittà è stato il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello.

"Rievocare quella pagina di storia è un gesto doveroso verso chi ha combattuto e sacrificato la propria vita. Nei loro confronti abbiamo un debito di riconoscenza che non può essere dimenticato e che deve essere onorato", ha evidenziato Rauti, "Il nostro rispetto, la nostra riconoscenza, il nostro essere italiani sono tanto più grandi quanto più ricordiamo".

Nel suo intervento il sottosegretario Rauti ha ringraziato gli oltre 6400 militari impegnati nelle 36 missioni internazionali e tutte le donne e uomini delle Forze armate che "mettono al di sopra di tutto l'interesse della Patria e il bene delle istituzioni, sempre fedeli a un giuramento verso la Repubblica italiana che sono disposti a onorare anche a costo della propria vita".
Al dibattito sono intervenuti il presidente dell'Istituto Luce, dott.ssa Chiara Sbarigia, il Capo progetto "Istituto Rossellini", prof. Clemente Sablone, il Generale di Brigata Cristiano Maria Dechigi e il professor Carlo Modesti Pauer.

Il progetto di riedizione della pellicola è stato realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Fondazione Archivio Luce e l'Istituto Superiore Statale Cine-TV Roberto Rossellini di Roma. Gli studenti di quest'ultimo Istituto sono stati impegnati nella riedizione di un documentario sulla battaglia di "El Alamein" utilizzando i filmati della grande produzione documentaristica di Gianni Bisiach e dell'Istituto Luce, rivisitati in chiave moderna attraverso il loro restauro e la colorizzazione del bianco e nero delle parti maggiormente significative.

A seguire, a segno dell'ottantesimo anniversario della seconda battaglia di "El Alamein" è stato anche presentato un francobollo celebrativo edito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed emesso dal Ministero delle Imprese e del made in Italy. La vignetta raffigura il Sacrario Militare italiano di "El Alamein" in Egitto, realizzato su progetto dell'ingegner Paolo Caccia Dominioni, che si erge dove ebbero luogo alcune battaglie della Seconda guerra mondiale e custodisce le spoglie di 4.634 caduti. Al termine dell'attività la Senatrice Rauti e il Generale Masiello hanno vergato l'annullo sul primo francobollo.

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente