cadd713e-5bb5-4141-953b-c3350740a454

Difesa, spazio. Il Sottosegretario alla Difesa Rauti a Cape Canaveral per il lancio della missione AX-3

Cape Canaveral (Florida) 18 gen 2024

Cape Canaveral (Florida), 18 gennaio 2024 – Il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti ha assistito in diretta dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral al lancio della missione spaziale Axiom 3 (AX-3), avvenuto con successo alle ore 16.49 locali (le 22.49 italiane).
L’equipaggio europeo, con l’astronauta italiano Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare, ai comandi della navicella Crew Dragon, si sta dirigendo verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
“La missione AX-3 conferma che l’Italia è un top player internazionale nel settore dello spazio. Quest’anno si celebra il 60° anniversario del lancio del satellite San Marco-1, mentre oggi la metà dei moduli abitativi della ISS sono realizzati da aziende italiane. Grazie alle nostre eccellenze militari, scientifiche, tecnologiche, accademiche e industriali, il Sistema Paese gioca un ruolo importante nel campo dello spazio e della New Space Economy. L’Italia è terza in Europa per investimenti nello spazio e AX-3 può costituire una spinta per incrementare le iniziative dell’Unione Europea, per una nuova definizione della politica europea nel settore dello spazio”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Difesa Rauti subito dopo la partenza della Crew Dragon. 
La collaborazione con Axiom Space proseguirà anche nella realizzazione della futura stazione spaziale internazionale; l’attuale infatti dovrebbe terminare le sue funzioni nel 2030, e sono molti gli elementi infrastrutturali spaziali ed i servizi che il nostro Paese dovrebbe fornire in orbita bassa.
L’Italia, inoltre, partecipa insieme all’Agenzia Spaziale Europea ESA al programma della NASA denominato ARTEMIS, che prevede una stazione spaziale intorno alla Luna per cercare di sfruttarne le risorse; un progetto orientato al futuro, alle esplorazioni lunari e marziane, e l’Italia sta lavorando, in questa prospettiva, allo sviluppo della tecnologia GPS.
Con AX-3, l’Aeronautica testerà per la prima volta nello spazio il software ISOC (Italian Space Operations Centre), per il monitoraggio degli oggetti spaziali e la sorveglianza dei possibili eventi di collisione con i detriti spaziali. La permanenza per due settimane in condizioni di microgravità permetterà di sperimentare gli effetti fisiologici del volo spaziale sugli esseri umani, sul sistema cardiovascolare, ma anche sugli aspetti cognitivi.
Durante la quarantena ed a bordo, l’equipaggio consuma speciali preparati a base di pasta; un test sull’alimentazione nato dalla collaborazione tra Barilla, Aeronautica Militare, Axiom Space e Ministero dell’Agricoltura, finalizzato anche a sostenere la candidatura Unesco della cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
“Come ha sottolineato il Ministro Crosetto, la partecipazione italiana al progetto Ax-3 è il risultato di un importante lavoro di squadra tra le eccellenze del nostro Paese che conferma l’altissima professionalità del personale della Difesa”, ha aggiunto Rauti. 
“La missione AX-3 è simbolo, a terra e in orbita, del sistema Paese e della collaborazione tra attori pubblici e privati, tra istituzioni ed imprese, tra la componente militare e quella civile”.

“Grande emozione e la consapevolezza di partecipare ad una giornata storica”, così il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti dopo il lancio della missione AX-3. “Comincia oggi un nuovo capitolo di storia nel rapporto tra l’uomo e lo spazio. Grazie all’impegno della Difesa e della sua Aeronautica militare, ed agli accordi con Axiom Space, l’Italia è sempre più protagonista nel settore della ricerca spaziale e nelle opportunità offerte dalla new space economy. Direzione futuro: verso le esplorazioni umane lunari e marziane”, ha concluso il Sottosegretario.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente