02298365-0cb2-4241-bf2d-8691bdc14c7d

Ufficio Centrale del Demanio e del Patrimonio (Patridife)

 

COMPITI E FUNZIONI 

 

L’Ufficio Centrale del Demanio e del Patrimonio assicura la gestione unitaria, coerente ed efficiente del patrimonio immobiliare della Difesa, promuovendo la valorizzazione, la razionalizzazione e l’uso sostenibile delle risorse infrastrutturali ed energetiche.

L’attività si articola in tre principali ambiti funzionali:

Valorizzazione e alienazione immobiliare: 

  • Classificazione del patrimonio immobiliare della Difesa e definizione della più adeguata gestione;
  • Elaborazione di studi o progetti preliminari per verificare la fattibilità delle ipotesi di valorizzazione, ottimizzazione d’uso e dismissione degli immobili in uso alla Difesa, anche ai fini di eventuali riallocazioni di Enti, Reparti e Unità, in coordinamento con lo Stato Maggiore della Difesa, con gli Stati Maggiori delle Forze Armate, il Comando Generale dei Carabinieri, il Segretario Generale della Difesa, la Direzione Nazionale degli armamenti e Difesa Servizi S.p.A.;
  • Elaborazione di studi, piani, programmi e proposte connessi alla politica alloggiativa del personale militare;
  • Attività finalizzate alla vendita di immobili non residenziali non più utili ai fini istituzionali, in coordinamento con gli Stati Maggiori delle Forze Armate, Difesa Servizi S.p.A. ed Enti Locali;
  • Alienazione degli alloggi della Difesa non più funzionali agli scopi istituzionali;
  • Coordinamento con gli enti territoriali nell’ambito di progetti urbanistici e varianti per la dismissione di beni;
  • Attività di relazione e coordinamento con l'Agenzia del Demanio, la società Difesa Servizi S.p.A., gli Stati Maggiori delle Forze Armate, nell'ambito degli Accordi di Programma inerenti a progetti di riqualificazione degli immobili militari;
  • Coordinamento e sviluppo di accordi istituzionali con il mondo accademico per attività di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche di ristrutturazione e riqualificazione delle aree militari;
  • Sviluppo e aggiornamento del sito istituzionale dedicato alla pubblicizzazione delle vendite.

Gestione immobiliare:

  • Aggiornamento del sistema informativo GEPADD e gestione dei flussi documentali e procedurali per la corretta tenuta degli inventari patrimoniali e demaniali;
  • Gestione delle dismissioni, permute, sclassifiche e concessioni di immobili militari;
  • Autorizzazioni per attraversamenti, espropri, concessioni aeroportuali, demolizioni, ospitalità;
  • Istituzione, revoca e gestione degli alloggi di servizio;
  • Cambi di destinazione d’uso e passaggi di consegna;
  • Attività connesse con gestione finanziaria, bilancio, liquidazioni e pagamenti in materia patrimoniale;
  • Gestione finanziaria e contabile delle spese patrimoniali e delle locazioni passive;
  • Atti relativi a espropri, servitù prediali e contributi per edilizia residenziale;
  • Indennizzi e risarcimenti per danni da attività addestrative;
  • Assunzione degli impegni in regime di spesa delegata e gestione dei fondi in favore degli enti periferici;
  • Supporto amministrativo e raccolta dati relativi ai capitoli di competenza. 

Valorizzazione energetica e ambientale:

  • Valorizzazione dell'energia e dell'ambiente in attuazione degli indirizzi del Vertice politico e amministrativo del Dicastero (in coordinamento con Difesa Servizi S.p.A. e gli altri soggetti competenti per materia), in qualità di referente unico per la Difesa in materia di energia;
  • Attuazione delle strategie energetiche della Difesa;
  • Coordinamento con Difesa Servizi S.p.A. per iniziative di riduzione dei consumi, incremento della produzione da fonti sostenibili e miglioramento della resilienza energetica;
  • Attività di raccordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e gestione dei procedimenti relativi al Programma PREPAC;
  • Valorizzazione dell’efficienza e sostenibilità ambientale delle infrastrutture militari.