

Precisazione del Ministero della Difesa
Roma 06 feb 2024
L'articolo de Il FATTO QUOTIDIANO di oggi, "Mar Rosso, voto Parlamento a giochi fatti", di Alessandro Mantovani, contiene informazioni sommarie e imprecise. "ASPIDES", é una missione dell'Unione Europea (UE) e potrà essere portata in Parlamento solo dopo la sua approvazione da parte del Consiglio dell'UE; cosa che auspichiamo possa avvenire al prossimo consiglio affari esteri, il 19 febbraio. Come detto, anche nella recente audizione a commissioni riunite da parte del Ministro della Difesa, quando la missione prenderà corpo in ogni suo dettaglio e ci sara il via libera dell'Unione, Aspides verrà presentata al Parlamento italiano, che potrà approvarla o meno, come è sua prerogativa.
La Difesa precisa inoltre, come più volte ribadito, che "Aspides" non avrà alcuna relazione con le attività offensive condotte da una coalizione a guida USA, attraverso CENTCOM (comando centrale). “Aspides” è una missione europea di difesa, concepita per tutelare la sicurezza e la libera navigazione. Infine, gli "aerei spia" che potrebbero essere impiegati nell'operazione Aspides, di cui si parla nell'articolo, altro non sono che velivoli di sorveglianza che svolgono attività di pattugliamento, indispensabile per la sorveglianza di ampie aree: nulla di più, nulla di meno.