
Gestione delle ustioni chirurgiche e non chirurgiche negli incidenti di massa
Ispettorato Generale della Sanità Militare
Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri Via Aurelia 511 Roma 19 gen 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
La scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri ospiterà, il giorno 19 gennaio 2024, il primo corso di formazione sulla “Gestione delle ustioni chirurgiche e non chirurgiche negli incidenti di massa”, cui destinatari saranno i medici di diverse specialità, infermieri, fisioterapisti e farmacisti che operano quotidianamente nelle distinte realtà sanitarie.
L’evento formativo, accreditato ECM, si pone come obiettivo di fornire ai professionisti sanitari le skills tecnico professionali individuali e specifiche di settore con l’intento di fornire le migliori cure per i traumi da ustione e ottimizzare gli outcomes in termini di salute.
Le ustioni in contesti di mass casualty incidents sono devastanti e spesso più gravi di quelle subite in ambito civile.
Il Direttore del corso Brig.Gen. (me.) Corrado Maria Durante, Capo Reparto Formazione e Medicina Preventiva dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare, avvierà i lavori della giornata formativa con il coinvolgimento di illustri esperti civili e militari che avranno il compito di approfondire le varie tematiche previste dal programma scientifico.
A tal proposito, il nell’arco della mattinata saranno discusse tematiche multifocali inerenti l’attuazione del piano europeo in risposta al Burn Mass Casuality Incident (BMCI), il ruolo del Sistema Nazionale di Protezione Civile nelle maxi-emergenze, l’importanza dei centri ustioni in Italia, il ruolo chiave del triage preospedaliero del paziente ustionato e l’organizzazione e risposta alle maxi emergenze della Sanità militare attraverso gli ospedali da campo e l’implementazione da parte del personale sanitario dei protocolli del Tactical Combat Casualty Care.
La seconda parte della giornata sarà incentrata sul ruolo della chirurgia d’urgenza nei grandi ustionati, sull’implementazione delle più recenti approcci diagnostico terapeutici in caso di burn mass casuality incident, sul ruolo dell’infermiere nella gestione delle ferite da ustione e del fisioterapista in merito ai percorsi riabilitativi.
Per l’iscrizione e partecipazione all’evento formativo consultare il Programma Allegato.