7f113793-8ebd-4a9a-852f-b1c853f491f4

Riunione NATO sulla salute mentale in ambito Militare - La preparazione operativa e le sfide emergenti della psicologia militare.

Ispettorato Generale della Sanità Militare

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Dal 6 al 9 maggio 2025, presso il prestigioso Centro Alti Studi per la Difesa, si è svolto lo spring meeting del NATO Military Mental Health Panel. L’incontro, ospitato quest’anno in Italia a cura dell’Ispettore Generale della Sanità Militare, Tenente Generale Carlo Catalano, ha visto la partecipazione di esperti psichiatri e psicologi, provenienti dai paesi alleati, che si sono confrontati su una vasta gamma di temi di cruciale importanza. Un focus particolare è stato quello inerente la psychological readiness ovvero sulla capacità dell’individuo o di un'unità di affrontare le possibili condizioni mentali ed emotive in operazioni militari caratterizzate da scenari di conflitto su larga scala e sulle sfide emergenti nel panorama della guerra moderna. Include pertanto la gestione dello stress, la capacità di adattamento e la preparazione mentale per situazioni ad alta intensità.

I lavori sono stati aperti dal Capo Ufficio Attività Sanitaria Internazionale di IGESAN, Col. Gabriele Picchioni che ha portato i saluti di benvenuto dell’Ispettore Generale della Sanità Militare ai delegati presenti.

Il Ten. Col. Federica Murgia ha partecipato in qualità di psicologa al panel quale rappresentante per l’Italia.

La presenza al meeting anche di un ufficiale ucraino ha fornito un prezioso contributo in termini di lezioni apprese dal conflitto russo-ucraino.

Gli specialisti nel campo della salute mentale si sono confrontati sulle principali tematiche inerenti possibili scenari ad alta intensità sottolineando l’importanza di una adeguata preparazione psicologica del personale impiegato in zone di combattimento finalizzata a sviluppare quanto più possibile anche la capacità di resilienza in conflitti di lunga durata.

Un’attenzione particolare è stata rivolta inoltre alla prevenzione del fenomeno suicidario.

I partecipanti hanno infine condiviso uno sguardo al futuro, esplorando nuove idee come l'uso della tecnologia e lo sviluppo di approcci innovativi in ambito clinico.

 

Redazione del Giornale di Medicina Militare

 

Per saperne di più

In evidenza