c34b9cee-a61e-426a-8c1b-b04680679f94

La Sanità Militare al Giubileo della Salute Mentale

Ispettorato Generale della Sanità Militare

Roma 03 apr 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Oggi presso l’aula magna della Pontificia Università Lateranense si è tenuto il convegno Giubileo della Salute Mentale patrocinato dall’Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute e dal Ministero della Salute.

L’attuale scenario epidemiologico della Salute Mentale è completamente diverso da quello di 50 anni fa in molti paesi del mondo.

Le guerre, l’aumento della vita media in diversi paesi con l’insorgenza di sindromi depressive nell’anziano, le pandemie e l’incertezza del futuro, hanno aggravato le strutture deputate alla tutela della salute mentale impegnando le istituzioni sia civili che militari alla ricerca di nuovi schemi organizzativi, nuove risorse e nuove sensibilità.

Questa cornice di alto livello scientifico e politico è stata moderata da Tommaso Maniscalco, coordinatore del Gruppo interregionale Salute mentale della Conferenza delle Regioni e da Giuseppe Quintavalle, Direttore generale Asl Roma 1, ed ha visto la partecipazione di Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento del Ministero della Salute e del Tenente Generale Medico Carlo Catalano, Ispettore Generale della Sanità Militare.

“Quello che facciamo nell’ambito della nostra organizzazione” ha spiegato l’Ispettore sottolineando il valore della prevenzione e dell’attenzione alla salute mentale del personale militare - “è un’attenta valutazione all’inizio del servizio come forma di prevenzione primaria affinché, gli uomini e le donne in divisa che da sempre operano in difesa dello Stato e delle Istituzioni ed in condizioni talvolta complesse, difficili, lontano da casa ed esposti a rischi, siano adeguatamente selezionati”.

“In questa complessità clinico organizzativa l’Ispettorato generale di Sanità”, ha aggiunto, "coordina da dieci anni un comitato tecnico-scientifico di psichiatria e psicologia che valuta l`attitudine del personale delle FF.AA.

L’intervento del Tenente Generale Catalano si è inserito in una giornata di riflessioni e contributi con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise a favore di una risposta sanitaria e sociale sempre più efficace ai bisogni di salute mentale.

 

Redazione del Giornale di Medicina Militare

Per saperne di più

In evidenza