
La sanità civile e militare: un traguardo congiunto di eccellenza formativa all’Università Medica Internazionale UniCamillus
Ispettorato Generale della Sanità Militare

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il 6 marzo 2025, presso Aula Magna di UniCamillus – Università Medica Internazionale di Roma, si è svolta la cerimonia di proclamazione degli studenti del Master interuniversitario di I livello in “Lesioni della Cute e delle Ferite Complesse”, promosso dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e UniCamillus. Applausi e saluti in una giornata emozionante che ha visto gli studenti concludere brillantemente il loro percorso formativo durato un circa anno.
La cerimonia è stata inaugurata dall'Ispettore Generale della Sanità Militare e dalla Pro Rettrice dell'Università di Tor Vergata, insieme ai rappresentati del corpo docente.
L'Ispettore Generale, Tenente Generale medico Carlo Catalano, nel suo intervento, ha sottolineato “l'importanza di questo master nel formare figure professionali altamente specializzate, capaci di affrontare le sfide legate alla cura delle lesioni cutanee e delle ferite complesse, tematiche sempre più rilevanti in ambito sia civile che militare, in cui la formazione continua e le sinergiche competenze sono di fondamentale importanza nel garantire standard elevati nella pratica clinica e nel migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti”.
La Pro Rettrice dell'Università di Tor Vergata, Prof.ssa Rosaria Alvaro, ha espresso il suo orgoglio per la collaborazione tra le istituzioni coinvolte, evidenziando come questo master rappresenti un esempio virtuoso di sinergia tra il mondo accademico e quello della Sanità Militare. “Investire nella formazione significa investire nel futuro della medicina e nella salute dei cittadini” ha dichiarato.
Durante la cerimonia sono stati consegnati i diplomi ai “neo masterizzati” che hanno concluso un percorso formativo intenso e impegnativo caratterizzato da un insieme di teoria e pratica svolta tra il Policlinico Militare di Roma e il Policlinico Universitario di Tor Vergata, in cui hanno avuto l'opportunità di apprendere da esperti del settore e di partecipare a studi clinici innovativi.
Questo evento rappresenta un'importante traguardo congiunto di eccellenza formativa tra il mondo civile e militare, rafforzando sempre più quelle consolidate cooperazioni che in risposta alle poliedriche ed evolutive esigenze del sistema sanitario italiano, risultano essenziali nell’affrontare prontamente le sfide future inerenti la salute di ogni cittadino.
Redazione del Giornale di Medicina Militare