
Corso di Mine Risk Education per il personale delle Forze Armate
Ispettorato Generale della Sanità Militare

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è concluso il 5 aprile, a cavallo della “Giornata internazionale per l'azione contro le mine”, presso l'Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana in Roma, il corso di "Mine Risk Education/ERM/DOB" e "Stop the Bleed" promosso dal Brig. Gen. Simonelli e dal dott. Luigi Campanile ed organizzato dal personale del Corpo Militare Volontario CRI.
Il corso formativo ha visto la partecipazione del personale Medico e addetto alle professioni sanitarie delle Forze Armate.
La scelta di effettuare questa attività ha permesso di acquisire e sviluppare i concetti alla base della gestione del rischio connesso alle esplosioni e le conoscenze pratiche necessarie al soccorso in ambienti resi pericolosi dalla presenza di esplosivi.
Inoltre, sono state effettuate delle lezioni teorico/pratiche riguardanti le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore e di controllo delle emorragie massive secondo il protocollo denominato “Stop the Bleed”, approvato ed autorizzato dall’American College of Surgeons.
Redazione del Giornale di Medicina Militare