
Confronto internazionale sulle emergenze emorragiche ad IGESAN
Ispettorato Generale della Sanità Militare

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Questa mattina si è tenuto, presso l’Ispettorato Generale della Sanità Militare, un workshop incentrato su innovativi protocolli di gestione delle emergenze emorragiche e sull’utilizzo del plasma liofilizzato.
Ospiti del Tenente Generale Carlo Catalano, Ispettore Generale della Sanità Militare, sono stati il Direttore del Centro Nazionale Sangue, Prof. Vincenzo De Angelis, il professor Elon Glassberg, ufficiale della riserva di Israel Defense Forces Medical Corps, il professor Philip Charles Spinella, ufficiale della riserva statunitense e docente presso la Washington University in St. Louiss, il professor Andre P. CAP, ufficiale della riserva statunitense, ematologo della Uniformed Services University e la dottoressa Vanessa Agostini, coordinatrice del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale per la Regione Liguria.
Nel corso dell’incontro, il Col. Adriano Petrella, Direttore dell’Ufficio Direzione e Coordinamento dei Servizi Trasfusionali Militari di IGESAN, ha illustrato quanto viene attualmente svolto, sotto il coordinamento dell’Ispettorato Generale, presso i centri trasfusionali militari italiani.
Sin da subito, vi è stata una costruttiva e proficua interazione con conseguente ampio scambio di esperienze tra i vari specialisti del settore.
Questa attività rientra nel novero degli eventi scientifici di rilevanza teorico-pratica, con i quali l’Ispettorato vuole dare un profondo impulso volto al confronto tra le diverse realtà internazionali e nazionali, militari e civili, al fine di migliorare le strategie sanitarie adottate, individuando nel contempo efficaci soluzioni nella tutela della salute dei nostri militari nei diversi contesti d’impiego.
Redazione del Giornale di Medicina Militare