Collaborazione Ministero della Difesa e Corte dei Conti: inaugurato il Poliambulatorio “Montezemolo”

Ispettorato Generale della Sanità Militare

Roma 12 GEN 2023

Poliambulatorio “Montezemolo”
Poliambulatorio “Montezemolo”

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Il 12 Gennaio è stato ufficialmente inaugurato il poliambulatorio presso la Corte dei Conti alla presenza del presidente della Corte dei conti Guido Carlino, del ministro della Salute Orazio Schillaci, del ministro degli Interni Matteo Piantedosi, del segretario generale della Corte  Franco Massi e dei massimi rappresentanti delle più importanti istituzioni statali. Frutto dell’accordo inter-istituzionale con lo Stato Maggiore della Difesa, l’innovativo centro clinico è stato strutturato su un progetto elaborato dall’ Ispettorato Generale della Sanità Militare in collaborazione con il Policlinico Militare di Roma ed il Policlinico Umberto I.

Importante e qualificata la presenza dei sanitari militari a partire dalla Direzione Sanitaria affidata al Ten. Gen. Nicola Sebastiani e dal Coordinamento sanitario in carico al Col. me Paolo Giuliani, a conferma della stagione di stretta collaborazione tra Sanità militare e pubblica amministrazione, sinergia che ha dimostrato grande efficacia durante la pandemia.

Presso il centro opereranno medici specialisti, infermieri e personale amministrativo appartenenti alle Forze Armate. Al poliambulatorio potranno afferire in regime di convenzione le categorie di utenti individuate dal decreto del Ministero della Difesa del 4/3/2015 ovvero militari e parenti, personale civile del Dicastero, dipendenti di altre pubbliche amministrazioni, alte cariche dello Stato e cittadini italiani e stranieri che costituiscono casi di particolare interesse scientifico, clinico o umanitario o che necessitino di trattamenti sanitari in ambienti "protetti". Il bacino di utenza potenziale è stimato in circa 600mila persone.

Il poliambulatorio è dotato di attrezzature diagnostiche cliniche e radiologiche di ultima generazione che consentono elevati standard di accuratezza e precisione in campo radiologico, cardiologico, oncologico e senologico. Sono presenti tutte le principali specialità cliniche.

All’interno del centro clinico ci sono, inoltre, tante innovazioni frutto della ricerca sanitaria militare come il sistema di sanificazione in continuo “Biovitae” che tramite delle particolari frequenze luminose consente di ridurre il rischio infettivo e la tecnologia ”Airlite” che con una specifica pellicola delle superfici aumenta la sanificazione degli ambienti. Anche il fascicolo sanitario elettronico, vera innovazione apportata dalla ricerca militare in ambito sanitario, vedrà la sua piena applicazione nello svolgimento delle attività presso il centro polispecialistico

Il poliambulatorio, quindi, fungerà da centro spoke nei confronti di due hub: il Policlinico Militare “Celio” di cui incrementerà la capacità diagnostica aumentando l’offerta sanitaria e snellendo le liste di attesa ed il Policlinico Umberto I, in particolare il Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo-Patologiche, con la cui collaborazione, grazie a sofisticati software di intelligenza artificiale, sarà possibile effettuare delle diagnosi precoci soprattutto per le patologie oncologiche quali il tumore della mammella.

 

Redazione del Giornale di Medicina Militare

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico