
Best Practise in Vulnologia: future prospettive paradigmatiche
Ispettorato Generale della Sanità Militare
Torino 11 OTT 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Dall’11 al 14 ottobre si è svolto presso il Centro Congressi Lingotto di Torino il XVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee (AIUC). L’evento, patrocinato dal Ministero della Difesa e coordinato dall’ Ispettorato Generale della Sanità Militare con la collaborazione di Stato Maggiore Difesa e degli Stati Maggiori di Forza Armata, si è sviluppato in quattro intese giornate di scienza che hanno visto il susseguirsi di pregevoli interventi da parte di esperti civili e militari nell’ambito della vulnologia.
L’apertura dei lavori congressuali è stata presieduta dal Gen. D. CC Vito Ferrara, Ispettore Generale della Sanità Militare, alla presenza delle più alte Autorità Istituzionali.
Nello specifico, Il Gen. D. Ferrara ha sottolineato come la best practise in Vulnologia, ad esempio nel caso della gestione di ustioni o di ferite complesse, rappresenti quotidianamente una ampia sfida per tutto il personale sanitario civile e militare ed allo stesso tempo, ha evidenziato quanto sia importante la formazione continua in medicina attraverso la partecipazione a pregevoli eventi scientifici come AIUC, con l’intento sia di rafforzare quella sinergia tra istituzioni e associazioni scientifiche sia di delineare la miglior best practise da applicare alle molteplici ed imprevedibili condizioni di operatività sanitaria.
A tal proposito, una specifica sessione è stata dedicata alla “Vulnologia nelle catastrofi naturali e non” in cui la Sanità Militare è stata l’attrice principale. La sessione è stata presieduta dal Brig. Gen. Medico Corrado M. Durante, Capo del II Reparto di IGESAN, conosciuto nel panorama scientifico come uno dei massimi e più apprezzati esperti europei nel settore della Vulnologia. Il leitmotive dell’intera sessione è stato incentrato sulla poliedrica interoperabilità delle Forze Armate e nello specifico della Sanità Militare che spesso sono chiamati a gestire in breve tempo disastri e calamità naturali in condizioni di assoluta complessità organizzativa esaltando nel contempo la specifica expertise del personale militare al servizio della popolazione civile.
Redazione del Giornale di Medicina Militare