I Nostri Libri ed Eventi - Arma dei Carabinieri

"Diritto del lavoro e sindacale militare”

 

“Le lagune costiere dell’Alto Adriatico”

 

"Oltre il Dovere"

Il volume di pregio raccoglie le biografie e le storie dei 122 militari MOVM con la fiamma sul berretto i quali, mostrando con coraggio ben superiore a quello che sarebbe stato loro sufficiente a compiere, sono stati ritenuti degni di indossare il contrassegno fuso nel più nobile dei metalli, l’oro. La Medaglia d’Oro al Valor Militare venne istituita da Carlo ALBERTO, Re di Sardegna, con il Regio Viglietto del 26 marzo 1833, per premiare le azioni di segnalato valore. La prima assegnata nel 1834 al Reale Carabiniere Giovanni Battista SCAPACCINO e l’ultima, nel 2021, ancora una volta ad un militare dell’Arma, il Car. Sc. Vittorio IACOVACCI.
Il prezioso volume, dall’alto valore istituzionale ed editoriale, è frutto del lavoro certosino condotto con passione dal Col. Giancarlo BARBONETTI, già Capo Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, che è riuscito a tratteggiare con cura gli eroi di ieri e di oggi.
Oltre che dalla presentazione firmata dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo LUZI, il libro è arricchito da una prefazione del Gen. C.A. (c.a.) MOVM Rosario AIOSA, Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia. 

 

"La Fiamma e le Aquile"

“La Fiamma e le Aquile”. Il volume passa in rassegna gli avvenimenti principali, le figure eminenti, gli episodi a volte curiosi di un secolo d’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel Trentino - Alto Adige. La Fiamma dei carabinieri si è accesa nella regione, qui definita la “Regione delle Aquile” dagli stemmi delle Province di Trento e Bolzano, nel 1918. È avvenuto a seguito di un conflitto, la Prima guerra mondiale, a cui si sono aggiunte le ferite di una dittatura e di un secondo, devastante evento bellico. Il sangue è tornato a scorrere negli anni Sessanta, altri attentati sono stati compiuti alla fine degli Ottanta e, dato lo scenario, anche l’Istituzione è stata al centro di vicende dolorose e difficili. Non è mancata l’offesa della criminalità, con tre serial killer attivi nel secondo dopoguerra e recenti casi di terrorismo internazionale. All’ombra della grande Storia si sono consumate tante piccole storie, di uomini (e oggi anche donne) abituati all’impegno e al sacrificio. 

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico